BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] medievale è essenzialmente gotico.Secondo la leggenda, s. Ursino avrebbe evangelizzato il Berry alla fine del sec. 3°, ma GregoriodiTours nel sec. 6° (Hist. Fr., I; PL, LXXI, coll. 176-177) afferma che il governatore dell'Aquitania Leocadio avrebbe ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] accoglie la datazione alla seconda metà del sec. 4°, essa risulta la più antica basilica conosciuta sul territorio di N., forse la ecclesia senior citata da GregoriodiTours (De gloria martyrum, 27).Una prima cattedrale - per la quale non si dispone ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] della città, ove si formò presso la strada che conduceva a Parigi l'assai attivo quartiere di Martroi, si trovavano anche Saint-Avit, citato nel sec. 6° da GregoriodiTours (Hist. Fr., IX, 18; MGH. SS, I, 1, 1951, p. 432), e Saint-Michel, edificato ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] stabilito a L., forse per sfuggire alle persecuzioni del re visigoto Eurico; già allora, sempre secondo la testimonianza diGregoriodiTours (Vitae Patrum, 18), L. possedeva una fortezza. È probabile che L. servisse da avamposto del regno visigoto e ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] , ma conservano parti medievali.L'oratorio fondato da s. Massimo nel sec. 5° (Saint-Mexme) è menzionato già da GregoriodiTours (De gloria confessorum, 22); prima del 1006 i canonici regolari sostituirono i monaci e le donazioni concesse quell'anno ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] 6°, GregoriodiTours (De gloria martyrum, 68) attribuiva la costruzione di un piccolo battistero (di cui non è definita ecclesia nova nel 1211 e nel 1225). Si tratta di uno dei monumenti romanici più notevoli delle Alpi francesi: a pianta ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. GregoriodiTours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] quartiere del Poux era dominato, nel sec. 13°, dal palazzo di Alfonso di Poitiers, del quale Jean de Valois conservò soltanto la torre Bonan capitale et bonne ville d'Auvergne, 1212-1557 (tesi), Tours 1994; Riom le beau et ses environs, L'histoire en ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] costruito verso il 471, poi trasformato nel sec. 6° da GregoriodiTours in un oratorio dedicato a s. Benigno. Lo stesso Gregorio eresse poi un nuovo b. trasferendovi alcune reliquie di s. Giovanni Battista. È soprattutto in Oriente che la relazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] sono attestate a Pavia (S. Eusebio) e Ravenna (S. Spirito); per la Gallia vi è la menzione da parte diGregoriodiToursdi due cattedrali distinte a Angoulème, Vienne, Narbonne; in altri casi le ipotesi d’identificazione formulate su criteri, più o ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] in direzione N-S e le strade romane che la attraversavano rimasero in uso anche durante il Medioevo.Nel sec. 6° GregoriodiTours e Fredegario chiamavano Campania una vasta pianura che si estendeva da Laon a Sens e dalle foreste dell'Argonne e della ...
Leggi Tutto