PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] Roma e dalle altre chiese dell'Italia.
Non così altrove. Le chiese della Gallia accolsero il computo di Vittorino, benché talvolta se ne scostassero: per es., nel 577 GregoriodiTours la celebrò il 18 aprile, anziché il 25 con i Greci e il 21 marzo ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] del Seeck, collocando la nascita della Storia Augusta nel sec. vI, al tempo diGregoriodiTours e affermò inoltre, cosa non meno sorprendente, che il falsario doveva essere di nascita gallica.
Una tesi complicata e che del resto non ha incontrato il ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] . Anche la predicazione ecclesiastica, dal sec. VI in poi, colpisce gli usi ma con notizie assai vaghe. GregoriodiTours dice che i Franchi silvarum atque aquarum, avium bestiarumque et aliorum quoque elementorum finxere formas ipsasque ut deum ...
Leggi Tutto
INTERDETTO
Arnaldo BERTOLA
Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] ha dato origine, perpetuum invece se non sono stabiliti limiti di tempo per domandarlo. 2. Interdicta in praesens e interdicta in L'epoca dell'introduzione di questa pena non è ben determinata; ma la si trova già sotto GregoriodiTours (sec. VI). ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] Vasconi, tribù proveniente dai vicini monti della Spagna (v. anche aquitania). Il nome Vasconi compare in GregoriodiTours (fine sec. VI); nell'opera di Fredegario del secolo VII già è usato nel significato storico. Appunto nel sec. VII i Vasconi ...
Leggi Tutto
GRILLPARZER, Franz
Giovanni A. AIfero
Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] della propria follia, per adattarsi pago alla modesta felicità che ha a portata di mano. Nella commedia Weh' dem, der lügt (1838), un aneddoto tratto da GregoriodiTours, porge al poeta l'occasione per una gustosa pittura del giovane sguattero Leon ...
Leggi Tutto
LITANIE (dal gr. λιτανείαι)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] penitenza e d' invocazione per i proventi della campagna. Gregorio Magno e GregoriodiTours ci hanno lasciato una documentazione ricchissima sullo svolgimento e sul percorso di tali processioni in Roma. Questa forma ricapitola in sé e in certo modo ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] medievale S. Johannes Garocellius, è ricordata col nome di Maurienna alla fine del sec. VI da un documento e da S. GregoriodiTours, che racconta come Santa Tigri vi avesse portato una reliquia di S. Giovanni Battista da Alessandria d'Egitto. Il ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] centro da tavola doveva servire quello mostrato a GregoriodiTours nel Palazzo reale di Nogent da Chilperico che lo aveva fatto fabbricare in oro, del peso di 50 libbre, e ornare di pietre preziose. Di metallo soprattutto, prezioso o no, sono quasi ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] dei Pirenei per dare tranquillità alle regioni devastate della Spagna settentrionale. Tolomeo la dice colonia romana.
GregoriodiTours la chiama Convenae e Conveniensis urbs, con riferimento ai Convenae, come fu appunto chiamata la popolazione mista ...
Leggi Tutto