• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Religioni [38]
Biografie [28]
Arti visive [18]
Storia [8]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [5]
Temi iconografici e decorativi [4]
Medicina [4]
Filosofia [3]

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] a Ippona nell'Africa. Così in Oriente un Dionigi di Alessandria, un Gregorio di Cesarea, (detto il Taumaturgo) e i tre Cappadoci, Basilio Magno con Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa, l'ultimo soprannominato il Teologo per i suoi scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] ) tradusse verso la metà del sec. XII il De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno e il De natura hominis di Nemesio, libro molto citato sotto il nome di Gregorio di Nissa. L'afflusso principale dalle nuove fonti incominciò però solamente poco dopo la ... Leggi Tutto

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] pensiero. In Oriente, una classificazione analoga ci si presenta in S. Gregorio di Nissa (Epistola canonica), insieme con una specie di tariffa che indica la durata della penitenza nei diversi casi, come fa anche S. Basilio. È lecito ravvisare nella ... Leggi Tutto

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] ; mentre S. Atanasio manifesta ammirazione per lui, e così S. Basilio, S. Gregorio di Nazianzo e S. Gregorio di Nissa. Già alla fine del secolo precedente l'escatologia di O. era stata vivacemente criticata, con altre dottrine, da uno scrittore che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] alla metà del sec. II. Con Origene si hanno forme già adulte di omilia esegetica, e di disputatio o διάλεξις. Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo ci dànno una predicazione teologica più che esegetica; e Giovanni Crisostomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

RESURREZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung) Alberto PINCHERLE Pietro TOESCA * È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] intesa in senso spirituale, da S. Epifanio e da S. Efrem, da S. Gregorio di Nissa e da Cirillo di Gerusalemme, da Enea di Gaza e da S. Giovanni Damasceno, tra gli Orientali; da S. Ilario di Poitiers, da S. Girolamo e da S. Agostino, tra i Latini. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESURREZIONE (1)
Mostra Tutti

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] 'antichità (favorevoli, Clemente Alessandrino, Origene, Eusebio, Girolamo; contrarî, Vittorino, Epifanio, Gregorio di Nissa); la chiesa greca e molti critici moderni distinguono G. di Alfeo e G. fratello del Signore; nella chiesa cattolica l'identità ... Leggi Tutto

PURGATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGATORIO Enrico ROSA Luigi GIAMBENE . Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] i protestanti liberali, sostengono che l'idea del purgatorio, proposta vagamente da Origene, ripetuta dai dottori cappadoci (Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno) e da altri padri greci, passò fra i latini a S. Ambrogio, indi a S. Agostino ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

PENITENZIALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIALI, LIBRI Arnaldo Bertola . Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] , Nicea e nelle cosiddette lettere canoniche dei Padri greci, S. Gregorio il Taumaturgo, S. Pietro d'Alessandria, S. Dionigi d'Alessandria, S. Gregorio di Nissa, e soprattutto S. Basilio Magno nelle sue lettere ad Amfilochio. Generalizzandosi ... Leggi Tutto

QUARANTA MARTIRI, santi

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTA MARTIRI, santi Carlo Cecchelli , Un affresco del sec. VII-VIII in un oratorio precedente la chiesa di S. Maria Antiqua nel Foro Romano narra la storia dei Quaranta Martiri di Sebaste (Armenia), [...] contro i cristiani. Alludono ai Quaranta Martiri varie omilie dei Padri cappadoci, fra cui quelle di S. Basilio e di S. Gregorio di Nissa. Bibl.: Acta Sanctorum, marzo, II, pp. 12-29; P. Lamebcii, Commentarium de bibliotheca caesarea Vindobonensi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nissèno²
nisseno2 nissèno2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Nyssenus]. – Relativo a una delle varie città chiamate in antico Nissa (lat. Nysa o Nyssa, gr. Νῦσα); abitante o nativo di Nissa, e in partic. di Nissa di Cappadocia, nota soprattutto come sede...
cappàdoce
cappadoce cappàdoce agg. e s. m. e f. [dal lat. Cappadox -ŏcis, gr. Καππάδοξ -οκος]. – Della Cappadocia, regione storica dell’Asia Minore. Padri c.: sono così denominati talora, per la comune provenienza, alcune delle maggiori figure del cristianesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali