• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Religioni [25]
Biografie [22]
Storia [12]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]
Storia antica [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Letteratura [3]
Musica [2]

ANDREA apostolo, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] questo a Gesù, il desiderio dei Greci che desiderano di vederlo. La tradizione assegna ad Andrea varî campi di attività missionaria; cioè, secondo S. Gregorio di Nazianzo (Orat., 33) l'Epiro; secondo Eusebio di Cesarea (Hist., eccl., III,1) la Scizia ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – EUSEBIO DI CESAREA – BASILICA VATICANA – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA apostolo, sant' (1)
Mostra Tutti

LABARO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABARO Carlo Cecchelli Lo stendardo costantiniano avente come elemento caratteristico la "laurea" in oro circuente il Chrismon, cioè la sigla monogrammatica (☧) del nome di Cristo. La forma λάβορον [...] sec. IV, quando anche a tale vessillo si riferisce Gregorio di Nazianzo (Oratio in Iulianum, I, 66) traducendone in greco . Ambrogio (Ep. XL, dell'anno 388). È stato fatto di recente il ravvicinamento: λαυρᾶτα o λαβρᾶτα con λάβορον-λάβαρον e si son ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABARO (1)
Mostra Tutti

BRIL, Mathias

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore paesista proveniente da una famiglia di pittori (Bril, Brill, Brilli, Prüll) dei secoli XVI e XVII, originarî di Breda. Il B. nacque ad Anversa nel 1550 e morì a Roma l'8 giugno 1583. Figlio di [...] in Vaticano con fare duro nella galleria delle carte geografiche, in 10 quadri, la traslazione delle reliquie di S. Gregorio di Nazianzo, avvenuta nel 1580. Gli sono erroneamente ascritti molti quadri in varie gallerie. Il vero carattere della sua ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – ANVERSA – PARIGI – LIPSIA – ROMA

EUTIMIO il Grande

Enciclopedia Italiana (1932)

Ecclesiastico e scrittore georgiano, figlio di Varazvače dell'alta nobiltà di Samtskhe nato circa il 955, morto il 13 maggio 1028; venne come ostaggio a Costantinopoli e visse col padre, fattosi monaco, [...] ; nel 1012 si ritirò e visse dedicandosi solo al lavoro di traduzione. Tradusse in georgiano una grande quantità di opere, p. es. tutti gli scritti di Gregorio di Nazianzo di fronte a cui egli si comporta molto liberamente, introducendo chiarimenti ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – COSTANTINOPOLI – MONTE ATHOS – OLIMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTIMIO il Grande (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] : sono originari della Cappadocia, fra l'altro, vescovi celebri come Basilio di Caesarea, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, cui bisogna aggiungere Auxentius, vescovo ariano di Milano: un fervore religioso che ebbe un seguito anche in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Alfred A. Strnad Katherine Walsh Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici. Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] la sua Vita Arati e la versione dal greco della Vita di Pelopida di Plutarco. Per ispirazione del C. Ambrogio Traversari tradusse le Vite di Gregorio di Nazianzo e di Giovanni Crisostomo e, incoraggiato da lui, pubblicò gli atti del concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI CALCEDONIA – VESPASIANO DA BISTICCI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Marcantonio Alessandro Pastore Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] quanto sia contraddittorio alla religione cristiana: tra gli antichi, i padri della Chiesa, da Basilio a Gregorio di Nissa, a Gregorio di Nazianzo, e il fondatore della scolastica Tommaso d'Aquino; fra i moderni Giovanni Pico e Gaspare Contarini. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – IMITAZIONE DI CRISTO – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

GELASIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gelasio II Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] Gélase II. B, pp. 371-83) ed un componimento poetico su s. Cesario di Terracina, che sarebbero stati composti da Giovanni. Una Vita di s. Gregorio di Nazianzo, trasmessa frammentariamente da un leggendario e da un breviario conservati a Benevento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II (3)
Mostra Tutti

Bizantina, Civilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bizantina, Civiltà Agostino Pertusi Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] , ma anch'essi già da tempo penetrati in Occidente. Ci saremmo aspettati i nomi anche di altri padri greci come Basilio, Atanasio, Gregorio di Nazianzo, ecc., giunti molto presto in Occidente. Il poeta non conobbe nemmeno, malgrado la supposizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CANGRANDE DELLA SCALA – GREGORIO DI NAZIANZO – ROBERTO GROSSATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantina, Civilta (2)
Mostra Tutti

TRAVERSARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSARI, Ambrogio Riccardo Saccenti – Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri. Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] . A partire dal 1417-19 il camaldolese lavorò alla traduzione latina della seconda lettera dell’epistolario di Basilio di Cesarea a Gregorio di Nazianzo, il De fuga saeculi et de vita monastica, mentre il 28 marzo 1417 completò la traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – REPUBBLICA FIORENTINA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSARI, Ambrogio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nażianżèno
nazianzeno nażianżèno agg. e s. m. (f. -a). – Di Nazianzo, antica città dell’Asia Minore, in Cappadocia, nota soprattutto come patria di s. Gregorio, padre e dottore della Chiesa (c. 330 - c. 390), soprannominato perciò s. Gregorio Nazianzeno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali