BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] V. Castelnovi, Intorno all'Assereto, in Emporium, CXX (1954), pp. 30 s., 35 nn. 18-20; A. Griseri, Per un profilo di GregorioDeFerrari, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 30 s.; E. Gavazza, Note su Andrea Carlone. Il fregio della Sala Verde di Palazzo ...
Leggi Tutto
DEFERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , nel sontuoso palazzo di piazza S. Domenico che i DeFerrari avevano acquistato due anni prima da Livia Orietta Doria Serra, titolo di duca di Galliera, che gli fu conferito da papa Gregorio XVI il 18 sett. 1838 e riconosciuto da Carlo Alberto il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] nel Patrimonio di S. Pietro, che furono invece affidate a Gregoriode "Romania".
Il primo incarico affidato a G. risale al . continuò a ricoprire la carica di legato: in marzo era a Ferrara, nel mese di aprile era a Parma, da dove diresse una campagna ...
Leggi Tutto
DEFERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] : 1642, Giovanni Battista: 1647, Gregorio Bonaventura: 1650., Carlo Gregorio: 1652, verranno battezzati tutti in S viaggio a Roma dell'Assereto nel 1639, assai significativo per il DeFerrari.
Ma lo spirito di naturalezza e di verità, come si ...
Leggi Tutto
DEFERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] non più esistenti o disperse: nell'abbazia di S. Gregorio, soppressa dai decreti napoleonici, un'Assunzione, ai cui , Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 269 s.; G. De Logu, Pittura venez. dal XIV al XVIII sec., Bergamo 1958, p. 316; L. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di Dio. Papa Gregorio e Nicola Imperatore, che dopo che il gruppo federalista Cattaneo-Ferrari ebbe a prevalere nell'azienda , in Riv. europea, II (1870), pp. 235-40; A. De Gubernatis, F. Dall'Ongaro e il suo epistolario scelto, Firenze 1875, ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] del capitolo e la cappella di S. Gregorio e nei successivi 1737-39 furono ultimate al Bonito, da Starace Franchis al De Caro, dal De Maio al Palumbo (l'unico allievo ricordato 1979, pp. 53s.; O. Ferrari, Considerazioni sulle vicende artistiche a ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] con Storie della Madonna perS. Gregorio Armeno), il D. si Anagni (oggi in coll. Rosenberg a Parigi; De Martini, 1975, p.226 n.43; cfr Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. 300, 313 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 131, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] dell'arco di accesso, i Ss. Pietro, Gregorio Magno, Paolo apostolo e Gerolamo a piena pittura di Bernardino Luini, Gaudenzio Ferrari e Fermo Stella, operosi in questi con l'iscrizione: "Sigismundus De Magistris de Como pinxit 1529". La decorazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] Arch. civico antico. Prove di nobiltà, 44 (fasc. "Ferrari"); Estimo 1615, 211, c. 102; Estimo 1668, 13, 2, pp. 189, 197; Id., Carlo de' Dottori, Città di Castello 1902, pp. 8, p. 428; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale ...
Leggi Tutto