GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] dal poco illuminato governo di Gregorio XVI. Fu certamente in questi marzo 1848 agli ordini del generale A. Ferrari, ritorno in patria dopo la sfortunata l'ouvrier et le capital, seule solution possible de la question économique sociale" (p. 87).
...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] sarebbero aggiunte quelle su De Nittis giovane e sull'ultimo DeGregorio. Si trattava naturalmente di fiorentina (catal.), Firenze 1934, p. 48; A. Maraini, in Gall. Gian Ferrari, V. C., Milano 1941, prefaz.; G. Rosi, in Galleria del Secolo, ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] da Mauro Cappellari, poi Gregorio XVI, quale testo dimostrativo Venezia 1806, IV, p. 114 s.; G. B. Ferrari, Vitae virorum illustr. Seminarii Patavini, Padova 1815, pp. M.-Th. Disdier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1935, col. 264; M ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] , S. Galletti, S. Grita e F. Ferrari - una delle statue da collocare sulla trabeazione del si trova tra le figure di De La Roche e Raffaello. Il personaggio i frammenti originali la statua di S. Gregorio Nazianzeno di G. Riccardi, nel ricomporre ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] rettore della chiesa di S. Gregorio in Rimini, che lo accolse in Lat., CXLIV, col. 957; F. Ferrari, Catalogus Sanctorum Italiae in menses duodecim distributus, fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, con vari e notabili fatti in ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] - che dalla prima metà degli anni Sessanta dell'Ottocento riunì intorno alla figura di A. Cecioni pittori come M. DeGregorio, F. Rossano e G. De Nittis - nonché l'influenza di pittori come F. Palizzi ed E. Dalbono.
Nel 1882 il G. divenne assistente ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] sepolcrale ("S. Benvenutus de Scotivolis Anconitanus"), riportata dal Ferrari, andata però perduta, probabilmente in ad Osimo la cattedra episcopale, trasferita nel 1240 a Recanati da Gregorio IX, per punire gli Osimani della loro adesione a Federico ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] ' nunzii apostolici nel pontificato di Gregorio XV, per ordine del sig. papa e, al passaggio del Ferrari al cardinalato (1695), fosse 1760, p. 973; F. V. Di Poggio, Notizie della libreria de' Padri domenicani di S. Romano in Lucca, Lucca 1792, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] Patavini, Patavii 1757, II, p. 318; G.B. Ferrari, Vita Jacobi Jacometti, in Vitae illustrium virorum Seminarii Patavini, 1832, pp. 464-468; [T. Ricchini], De vita ac rebus gestis beati Gregorii Barbadici S.R.E. cardinalis episcopi Patavini libri tres ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] . Numerose incisioni infine (una, con l'immagine di S. Gregorio,datata 1738, altre raffiguranti S. Filippo Neri, S. Ignazio -56; M. Huber-C. C. H. Rost, Manuel des amateurs de l'art ... Manuel de la gravure, IV, Zúrich 1800, pp. 120 s.; G. Gori ...
Leggi Tutto