• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [207]
Arti visive [96]
Religioni [63]
Storia [48]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [20]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Geografia [11]
Musica [12]

COGNOLATO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNOLATO, Gaetano Marita Zorzato Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] formazione morale e intellettuale che, per volontà del b. Gregorio Barbarigo, aveva scelto il rigore degli studi classici come principale alla loro religiosità ed ai loro costumi (De Tipaldo, Biografia, p. 461; Ferrari, Vitae..., p. 429). E non lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Francesco Ciro Fiorillo Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] De Dominici, p. 303) e quelli "della scudella del sedile de' nobili di Nido" (ibid., p. 307). L'unico ciclo rimasto è quello della cappella del santo, in S. Gregorio XX (1969), 227, p. 49; O. Ferrari, Le arti figurative nella seconda metà del Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – ANDREA MALINCONICO – GIUSEPPE MAGGIORE – NICOLAS POUSSIN – CARLO SELLITTO

MARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Moratti), Francesco Claudio Gamba Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] maggio 1708 con l'abate Gregorio Galisio a seguito dell'invio LXIV (1982), pp. 601-622; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie in Campidoglio, 1700-1758, Roma 1998, pp. 20-24, 59-80; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Mauro Francesca Maria Lo Faro Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] gli studenti. Alla morte di Gregorio XVI il G. compose l' Gamboj, A. Aragona, F. Di Francia, G. De Natale, F. Perciabosco Aragona. Il G. fu anche siciliani illustri, Palermo 1939, p. 254; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, adnomen; M. Canto, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI (Campora), Pietro Rotraut Becker Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] Non molto tempo dopo l'elezione, il 17 maggio del 1621, Gregorio XV gli conferì il vescovato di Cremona, a lui ben noto s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 191 s.; [G. Campori-G. Ferrari], Biografia del cardinale P. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINE DEI CAMALDOLESI – GUGLIELMO V DI BAVIERA – FRANCESCO BARBERINI

DELLA GAZATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GAZATA, Pietro Odoardo Rombaldi Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato. Dalla [...] sorella di Guido, maritata a Filippino Ferrari de Scopoli da Bagnolo, nacque Guido da Bagnolo, medico, filosofo e diplomatico apostolico per la Lombardia (1367), ricevette incarichi dai papi Gregorio XI e Urbano VI, tra cui la tutela dell'episcopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIACOMO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Milano Silvia Mostaccio Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] Cronica di Salimbene de Adam, accompagnò nel 1247 - insieme con fra Gregorio di Novara - Gregorio da Monte Longo, 279; P. Péano, Jacques de Milan, in Dict. de spiritualité, VIII, Paris 1974, coll. 48 s.; M. Ferrari, Per una storia delle biblioteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAÀ, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ, Camilla Fiamma Satta Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] Barbara, da monsignor Gregorio Carbonelli, il quale funse da parroco. Unico testimone fu Alessandro Ferrari, aiutante di camera di Ferdinando. Si arrivò comunque alle fastose nozze con Caterina de' Medici, celebrate a Firenze il 7 febbr. 1617. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Paolo Giorgio Ravegnani Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] 1370 e ivi consacrato, col nome di Gregorio XI, il 5 gennaio dell'anno 76, 1 pp. 231 s.; Libro de los fechos et conquistas del Principado de la Morea, a cura di A. Morel 1960, pp. 142 s.; G.E. Ferrari, Episodi e fonti di interesse veneziano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUSANTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Paolo Martino Capucci Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] anni di più prospera fortuna. Nel 1611 apparivano i Dialoghi de' governi dedicati al duca Cesare, lo scritto di maggior Nel 1621 veniva ascritto da Gregorio XV nel novero dei ventisette nobili consiglieri di Ferrara; nello stesso anno acquistava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali