• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [201]
Arti visive [77]
Religioni [43]
Letteratura [37]
Storia [32]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Comunicazione [6]
Economia [6]
Musica [6]

GIRARDENGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco Arnaldo Ganda Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] Venezia (Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari, 1487: IGI, 3834), a Torino (Institutiones Gregori (IGI, 10422). Alcuni repertori bibliografici (fra questi IGI, 2196) attribuiscono all'officina del G. anche l'edizione dell'operetta De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STATI, Cristofano Donatella Pegazzano (Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] 15r. G. Baglione, Le Vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII fino a tutto quello d’ con la collaborazione di S. Zanuso, Milano 1996, p. 845; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ISABELLA DE’ MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA

ROSSI, Giovanni Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSI, Giovanni Francesco Cristiano Giometti de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] spicca l’effigie del cardinale Gregorio scolpita da Bernini. Tuttavia, Gasparri, Roma 1994, pp. 115-137; A. Bacchi, G.F. de R., in Scultura del ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi XXXI (1999), pp. 1-8; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA GISLENI – BASILICA DI S. PIETRO – GIAN LORENZO BERNINI

PEDEMONTE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDEMONTE, Pompeo Stefano L'Occaso PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] de Vigenère, La somptueuse et magnifique entrée du très-christien Roy Henry III..., Paris 1576). Progettò inoltre il catafalco del vescovo Gregorio ad ind.; Giulio Romano. Repertorio..., a cura di D. Ferrari, II, Roma 1992, ad ind.; N. Soldini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVAN BATTISTA BERTANI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAFFAELLINO DA REGGIO

MUSSINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Augusto Francesco Santaniello – Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi. La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] un sussidio dal Civico Istituto Ferrari-Boninie dalla Deputazione provinciale di duello (Libero Andreotti e Adolfo De Carolis), Mussini non volle impugnare del Rosario all’interno della chiesa di S. Gregorio. Terminata l’impresa, all’inizio del 1918 ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI FRANCIA – CASALECCHIO DI RENO

RANGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGERIO Raffaele Savigni – Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] 1083, nel corso della quale Gregorio VII tenne un sermone sul Credo , 96, 121, 137 s., 142; M. Nobili, Il “Liber de anulo et baculo” del vescovo di Lucca Rangerio, Matilde e la lotta ... 2000, a cura di M.C. Ferrari - A. Meyer, Lucca 2005, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ANSELMO DI CANTERBURY – RIFORMA ‘GREGORIANA – RIFORMA «GREGORIANA – ABBAZIA CLUNIACENSE

BONIFACIO, Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino Fabia Borroni Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] per Delle allusioni,imprese et emblemi... di Gregorio XIII di Principio Fabricii (frontespizio, tavola di , pp. 13 s., 74; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 419; G. Ferrari Cupilli, Un libro ill. dal B., in Riv. dalmata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO PIGAFETTA

CAIMO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Pompeo Gino Benzoni Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] imminente di Gregorio XV, più ampia, sono state edite da F. Liceti, in De tertia-quaesitis per epistolas clarorum virorum… responsa, Utini 1646, dal 1550 al 1650, Roma 1949, p. 158; G. E. Ferrari, Cenno per lo studio dell'opera medica di P. C., in Ce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MORGAGNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIROLAMO MERCURIALE – LUIGI DELLA TORRE – REPUBBLICA VENETA

RUBINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio. Michela Catto – Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa. Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] goduto del monopolio di evangelizzazione dal 1585, quando Gregorio XIII aveva voluto assicurare la diffusione di un era in pericolo e Rubino diede a Giovanni Francesco Ferrari e ad Alexandre de Rhodes il compito di restaurare la missione e di ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – ALESSANDRO VALIGNANO – ALEXANDRE DE RHODES

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] contemporanei si segnalarono G. Tiraboschi (nel Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di M0dena, XIII [1778], pp di Gian Lorenzo Bogino, Prospero Balbo e del conte di Perrone a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI (1883), p. 91; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali