Landone
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] . In un catalogo, conservato insieme a una continuazione del Liber pontificalis nell'abbazia di Farfa e riportato daGregorio di Catino nel Chronicon Farfense, è indicato, invece, un periodo di sei mesi e ventisei giorni. Questa datazione collima ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(I). – Duca di Spoleto, è conosciuto soltanto sulla base della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, e se ne ignora di conseguenza la data, anche approssimativa, e il [...] delle sue figlie.
Del governo del Ducato di Spoleto da parte di Trasamondo, durato una quarantina d’anni, non . V, cap. 16, p. 151; l. VI, cap. 30, p. 175; Gregorio di Catino, Annales Farfenses, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, in Il regesto di Farfa ...
Leggi Tutto
ALANO di Farfa
Tommaso Leccisotti
Originario dell'Aquitania - ma già suo nonno Teodorisino possedeva nel Reatino beni terrieri -, si fece monaco a Farfa ritirandosi poi, come "incluso", nella vicina [...] alcuni ritocchi formali dell'opera, ripresa, probabilmente, da un più antico sermonario, in uso nella basilica indotto a farsi monaco. Morì il 3 marzo 769.
Fonti e Bibl.: Gregorio di Catino, Il regesto di Farla, a cura di I. Giorgi e U. Balzani ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] piani carsici più o meno vasti (Campo Catino, Piani di Arcinazzo); diffusi un po Latina), principale affluente di destra del Liri, e da un tratto di quest’ultimo che, dopo aver il conflitto tra Federico II e Gregorio IX non indebolì la posizione del ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] croce latina. Con il restauro di S. Pietro in Vaticano compiuto daGregorio Magno, si afferma l’uso di porre l’altare sopra la in relazione all’altare. Nel presbiterio, generalmente nel catino absidale, è posta la cattedra episcopale e in collegamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] rimessa al pristino stato. Nel centro del cortile è il catino con l'iscrizione che ne assicura l'origine al sec. VIII dei francescani; dei serviti; quella del Collegio gregoriano, fondata daGregorio XI (1371); la Biblioteca capitolare assai curata ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] reliquie di S. Giovanni Battista e la paropside o sacro catino; e col bottino d'Oriente è cominciata la costruzione della chiesa francesi diretti a Roma per partecipare al concilio bandito daGregorio IX, è disfatta (1241) all'isola del Giglio ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Grado, e Cimabue, che collaborò al musaico nel grande catino absidale del Duomo.
Durante tutto il sec. XIV numerosi - Fu convocato per il 25. marzo dai cardinali delegati daGregorio XII e Benedetto XIII per risolvere la situazione creatasi in ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] in relazione con la riforma del canto liturgico operata daGregorio Magno (590-604).
Entrando ora nel presbiterio, in Velabro, a Roma. Nella parte alta dell'emiciclo e nel catino è spesso la visione della Gerusalemme celeste e vi campeggia il Cristo, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] bottino (vi era fra l'altro, il cosiddetto Sacro Catino), s'incrociò con altra squadra diretta in Siria ad aiutare ora, solo le sollecitazioni del nuovo papa Gregorio IX ottennero che l'imperatore partisse da Brindisi per l'Oriente, l'8 settembre ...
Leggi Tutto