ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] (papa Eugenio IV, 1431-47) e di Simone (padre del cardinale Francesco), nipote di Angelo Condulmer e Beriola Correr (sorella di Angelo, papa Gregorio XII, 1406-15) e nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre di Pietro, papa Paolo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] e socio di varie accademie, cavaliere dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno e dell'Ordine sardo dei SS. Maurizio e Lazzaro, il . Quiriniana (sette lettere del D.); Venezia, Civico Museo Correr, lettere del D. a Leopoldo Cicognara; Roma, Museo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] di Ceneda, a Roma, ove venne presentato al pontefice Gregorio XVI.
Nel 1842 partecipò al congresso degli scienziati tenuto a il conte Prospero Antonini è conservato presso il Civico Museo Correr a Venezia; quello con C. Percoto e altri friulani ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] 1671, e di qui passò a Padova: fu lo stesso s. Gregorio Barbarigo a volere accanto a sé il giovane parente, ne sorvegliò gli beatificazione e canonizzazione.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna: 1540/VI (contiene una lettera al ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustiniani, santo
Pio Paschini
Nacque a Venezia dal senatore Bernardo nel 1381. Insieme con Gabriele Condulmer (il futuro Eugenio IV) e Antonio Correr, nipoti del futuro Gregorio XII, Marino [...] Querini suo zio e altri giovani veneziani e lombardi, diede principio il 30 ottobre 1404 alla congregazione dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga. Rimasta vacante la sede vescovile di Castello, che ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Paolo Paruta, che negoziava la questione a Roma col papa Gregorio XIII, era ben diverso: su Ceneda non bisognava trattare in . 254 ss.
261. Francesco Contarini, Annali, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2557, sotto le date 5 luglio 1593 e 10 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] distinguevano nella nutrita scorta di figure partecipanti all'evento Gregorio Amaseo, Giorgio Merula e, soprattutto, lo storiografo Marc .
213. I disegni del Fadiga sono presso Venezia, Museo Correr, inv. 7773. Si v. I tempi di Giorgione (Catalogo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sono palesi e talora direttamente documentati. L'abside di San Gregorio, ad esempio, si richiama senza dubbio a quella dei Frari : il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, "Bollettino del Museo Correr", n. ser., 26, 1981, pp. 71-87; M. Tafuri ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . 382-384 e 443; il secondo, posteriore, esistente a Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 1702, cc. 75-77.
57. A. Valier, Storia più che d'uomini", cit. in Sebastiano Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo seminario di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la punta della Dogana e l'abbazia di San Gregorio.
Tra tutti, l'area indicata pareva rispondere alle Venezia Arti", 4, 1990, pp. 84-93.
138. Venezia, Museo Correr, ms. Correr 384 e ms. Correr 878. P. Rossi, I "marmi loquaci", p. 84.
139. ...
Leggi Tutto