DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Francesco Barbarigo, pattuiva nel monastero di S.Gregorio in Venezia insieme con rappresentanti del duca A. M. Tasca, Arbori..., III, c. 351; Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr: M. Barbaro, Genealogie... (ripr. fot.), III, 2, sub voce Donà; Ibid ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] Vincenzo (V; 1704), Vincenzo (VI; 1711-82) detto Gregorio, abate di S. Margherita di Padova, e Giustiniana, che 855 (= 8934); 858 (= 8937); Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2683; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti…, Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] fratello sperava che il C. trovasse una conveniente sistemazione grazie al sostegno del nuovo pontefice di obbedienza romana, Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr), eletto il 30 nov. 106. Ed in effetti nel 1408 venne fatto un tentativo di nomina ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] andavano male per i Veneziani, la colpa era, secondo Gregorio Amaseo interprete dello stato d'animo dei suoi concittadini, età di circa ottanta anni.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Correr, Cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] cardinale arcivescovo di Ragusa, fu colà il rappresentante di Gregorio XII; ma nulla si conosce della sua attività in della cattedrale, composta nel 1432 per opera dei cardinale Antonio Correr - a conferma venne anche una bolla di Eugenio IV -, ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] la verità),a palazzo Barbaro-Curtis (Agar nel deserto), al Museo Correr (Storie di s. Romualdo),ecc.; a Padova, una Madonna nella in questo offre un parallelo con Antonio Balestra e Gregorio Lazzarini.
Ebbe come discepoli suo figlio Stefano, Gaetano ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] venne inviato ambasciatore a Roma per comunicare i rallegramenti delle magistrature fiorentine ad Angelo Correr, eletto all'unanimità papa (dell'obbedienza romana) con il nome di Gregorio XII la sera del 30 nov. 1406.
Il 24 ag. 1408 venne nominato ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] a Venezia, dove studiò la collezione numismatica Pisani-Correr e incontrò Apostolo Zeno. In seguito si due inediti cataloghi manoscritti), in Monastica et humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B., a cura di F.G.B. Trolese, Cesena ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] incaricati di portare le congratulazioni della Repubblica al veneziano Angelo Correr, già cardinale prete di S. Marco e da poco assunto al soglio di S. Pietro col nome di Gregorio XII; ma il registro del Maggior Consiglio indica senza possibilità ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] di canonizzazione di Caterina da Siena, approvando e autorizzando la predicazione in onore della santa. Dopo che Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr) gli indirizzò nel 1407 un breve circa gli abusi di chi tentava evitare i rigori dei foro ...
Leggi Tutto