PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] 128 e in Orlando furioso, XLVI, 13, 5; nei giudizi di Lilio Gregorio Giraldi, cfr. Alhaique Pettinelli, 1991, p. 60 e n.; nell’ Farnese), subentrandogli nell’ufficio di segretario domestico Romolo Amaseo e Galeazzo Florimonte.
I suoi beni erano ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] interessantissima descrizione del suo metodo didattico si trova in una lettera da Firenze di un suo alunno, Girolamo Amaseo, al fratello maggiore Gregorio (G. Pozzi, Da Padova..., p. 193).
Nel 1493 circa entrò in relazione con la famiglia dei Medici ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] declamò un'orazione in difesa del latino ispirata al magistero di Amaseo, in cui esaltava i "saecula felicissima et tum poetis amica tra i quali erano anche citati Pico, Poliziano, Lilio Gregorio Giraldi, Celio Calcagnini, Pierio Valeriano (G.P. Dalle ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] sue letture sono da ricordare Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, poi giureconsulti, G. furono raccolti e pubblicati per la prima volta da C. Amaseo (Lugduni 1541; ristampe, 1549, 1550, 1584; con il ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] Plauti fabulam aut Cecilii spectare", cfr. Familiarum epistolarum..., Venetiis 1502, c. 52r), e piacque anche a G. Amaseo e a Lelio Gregorio Giraldi, i cui giudizi sono riportati alla fine dell'edizione.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Francesco
Berta Maracchi Biagiarelli
Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] Italia medioevale e umanistica, IX [1966], pp. 199-200, 213) che Girolamo Amaseo scriveva nel 1493 per narrare le sue esperienze fiorentine al fratello Gregorio: l'Amaseo aveva soggiornato brevemente nella casa del B. posta oltr'Arno, e si proponeva ...
Leggi Tutto