PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] a ritrarre il Papa Pio V Ghislieri verso il 1566 (Baltimora, Walters Art Gallery) e il papa bolognese GregorioXIIIBoncompagni (Gotha, Museen der Stadt).
Quest’ultimo, secondo una lettera di Lorenzo Sabatini a Prospero Fontana, pubblicata da ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] tuttora (Barrera, 1864).
Secondo il biografo romano, Paracca «venne a Roma giovane», all’epoca del pontificato di papa GregorioXIIIBoncompagni (1572-85), «e diedesi anch’esso a restaurare […] assai cose antiche, nelle quali fece buona pratica e vi ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] quale nel 1572 ricevette, insieme con G.A. De Rossi, uno stipendio mensile di 4 ducati d'oro.
Sotto il pontificato di GregorioXIIIBoncompagni il F. realizzò i primi lavori attualmente noti. Databile al 1572-75 (Grazzi, 1972, fig. 9) è la medaglia ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] in favore del nipote che Giovan Francesco rinunciò al canonicato, nel 1572, anno dell’elezione del papa bolognese GregorioXIIIBoncompagni, del cui entourage Lelio, ventenne, era entrato a far parte. Con il figlio del papa, Giacomo, Pasqualini ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] permesso di confermare a lui una serie di paesaggi eseguiti all'inizio del pontificato di GregorioXIII, con la raffigurazione emblematica del drago dei Boncompagni, nella Sala ducale in Vaticano, ed altri ancora nella sala a terreno dello stesso ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] una prosecuzione delle logge sul lato orientale, oggi occupato dal palazzo di Sisto V.
Commissionato da F. Boncompagni, nipote di GregorioXIII, e collocato nel progetto di rivalutazione dell'area compresa tra piazza Ss. Apostoli e la colonna Traiana ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] o et R.mo Camerlingho et dell'Ill.o et Rev.mo Sig. Iacomo Boncompagni castellano di Castel Sant'Angelo" (Bertolotti, 1882, p. 25). Nel 1579-83 d'Este a Tivoli.
Agli anni del pontificato di GregorioXIII risale anche il suo ingresso all'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] preferita dalle gentildonne del tempo: da Laudomia Gozzadini, a Costanza Alidosi, da Isabella Ruini a Costanza Sforza Boncompagni, nuora di GregorioXIII. La F. non fu solo la ritrattista della nobiltà neofeudale, fu anche ricercata da eruditi ed ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] , il G. si dedicò a quella di sfere celesti e terrestri. Si conoscono due Globi, dedicati a Giacomo Boncompagni, pronipote di GregorioXIII (Fiorini).
Formati da più fogli dovevano essere montati su supporti in modo da restituire la struttura sferica ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] vera e propria a partire dal 1572, anno in il Sabbatini fu invitato a Roma dal nuovo pontefice, GregorioXIII (il bolognese Ugo Boncompagni), a dirigere i lavori di decorazione della sala regia in Vaticano. I registri della Depositeria pontificia ...
Leggi Tutto