Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] solo altri due nomi pontificali: Leone (XII e XIII) e Gregorio (XVI). Vincenzo Gioacchino Pecci (1878-1903) scelse Leone (XIII) degli InnocenzoPerché tanti papi Clemente nel XVIII secolo (da Clemente XI a Clemente XIV)? Il ’700 fu uno dei secoli ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] 15, i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di 81 nomi in tutto. Di questi 81 nomi, ben 46 quelli usati nel primo millennio), sebbene specie nell’XI-XII sec. proprio dai monasteri fossero giunti numerosi papi ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] satirico in terza rima Il Manganello, della prima metà del secolo XV, XI, 80, DLE s.v.), che sfrutta l’equivoco per un evidente processo mutande», Piotta, Calibro 9, 2009). Da Caprezio a Gregorio: quando i nomi hanno “sedere”La coniazione di fantasia ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] brano, Capossela risponderà:Alla marina di Patù, a San Gregorio, in un Salento particolare. L'ultimo lembo d'Italia Il ballo nella storia, in «Rivista minima di scienze, lettere e arti», anno XI, fasc. 1, A. Brigola e &, Milano, 1881, pp.128-136.Di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e religiosamente elevata, fu eletto papa...