Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] ), risorse presto grazie a papa Innocenzo III. Affermatosi verso il 1230 il dominio della Chiesa su S. e sui territori del ducato, GregorioIX inaugurò la serie dei papi che vi risedettero. Nel 14° sec. S. fu teatro delle lotte di parte, favorite dai ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] ; nel 1224 fu conquistata Grosseto. Nel 1228 S. entrò nuovamente in guerra con Firenze, fino all’intervento di papa GregorioIX nel 1234. A moderare l’autorità del podestà e delle grandi famiglie, nel 1236 fu istituito un consiglio, detto Eccelso ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] o razionale, nella filosofia (Scuola di Atene); del bene, nelle Virtù cardinali e teologali e nella legge (GregorioIX approva le decretali, Triboriano consegna le pandette a Giustiniano); del bello rappresentato dalla Poesia (Parnaso); sulla volta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta [...] feudale del monastero (1103), presto in aspra lotta con gli abati, S., sfruttando le ripercussioni dei contrasti tra papa GregorioIX e Federico II, riuscì a sottrarsi al governo abbaziale. Costituitosi in libero comune, verso la fine del 13° sec ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] alcuni blandi riconoscimenti dell'autorità pontificia. Cominciò allora lo sviluppo della vita cittadina, aiutato poi dal fatto che GregorioIX staccò Velletri da ogni dipendenza dalla città di Roma e la pose alle dirette dipendenze del papa. Il ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] campanile di S. Maria della Cella, supposta del sec. IX. Grandeggiano invece le chiese romaniche edificate nei secoli XI e , tranne Innocenzo V. Famoso restò il conclave da cui uscì eletto Gregorio X, durato due anni e dieci mesi (1268-71), che finì ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , la Canonizzazione di Francesco, l'Apparizione a GregorioIX, la Guarigione del ferito di Lérida, la Confessione 2), Paris 1905; Riccobaldo da Ferrara, Compilatio chronologica, in RIS, IX, 1726, coll. 193-261: 235; Giovanni da Nono, Visio Egidii ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la crociata, già troppe volte rimandata, GregorioIX scomunicò l'imperatore.Tra il 1228 e voll., Galatina 1980; A.M. Romanini, Introduzione, ivi, I, pp. V-IX; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ; P. Angiolini Martinelli, Momenti lessicali bizantini in Italia tra il IX e il XIII secolo. Affreschi nelle provincie di Bologna, Ferrara, in quel centro emiliano. Si tratta delle Decretali di GregorioIX, con apparato di Bernardo da Parma (Oxford, ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...