GregorioIII, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] vincolato da un accordo, stipulato con il suo predecessore Gregorio II, che gli riconosceva poteri civili e militari nella in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 702-09; ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 9º) del duca GregorioIII, cui succedette (870); lottò contro il fratello Atanasio II, vescovo di Napoli, che, sobillato da papa Giovanni VIII, fece prigioniero S. (877) e, dopo averlo accecato, [...] lo mandò a Roma ...
Leggi Tutto
ZACCARIA papa
Alla morte di GregorioIII (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] le quattro città di Ameria, Orte, Bomarzo e Blera, da lui annesse per vendicarsi dell'appoggio dato, all'epoca di GregorioIII, da Roma a Trasamondo. Quando Luitprando, già signore di Bologna e di Imola, occupò anche Cesena e una parte del territorio ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di GregorioIII e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] alle operazioni condotte in Italia meridionale dal baiulo Gregorio, era si quello di liberare la costa dai Landone II riconobbe, in segno di gratitudine, la sovranità di Guido III sulla contea. Ma A. riprese l'iniziativa; ancora una volta bande ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] venne costruita fra il XVII e il XVIII secolo. Nella basilica di S. Paolo gli venne dedicato un altare, citato in una lettera di GregorioIII, mentre al Laterano, nei locali della "schola cantorum" fondata da G., al tempo di Giovanni Diacono (Sancti ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] l'eliminazione fisica di G. a Benevento e di Ilderico a Spoleto, venne probabilmente presa con l'approvazione di GregorioIII, e fece esplodere gravi disordini che a Spoleto, con il ritorno di Transamondo, portarono all'uccisione del duca Ilderico ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] papato, il cui prestigio nei confronti di un popolo di neo-convertiti era immenso. La Chiesa romana, con Gregorio II, GregorioIII e Zaccaria, si presentò allora sulla scena come decisa continuatrice della respublica Romanorum, nel momento in cui la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Inoltre, sono sorretti in generale da un forte spirito gregoriano (per es., nella parte delle biografie dovuta al cardinale Bosone, ossia quella dei papi Eugenio III, Adriano IV e Alessandro III) nella trattazione dei contrasti tra papato e impero; e ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] quando, finita la guerra, si sarebbe deciso del nuovo assetto generale della penisola italiana. Ripresa la via accennata da GregorioIII e percorsa da Stefano II, A. raccolse i primi frutti già dal momento in cui Desiderio indisse la mobilitazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] quando la Chiesa latina aveva perduto l'Italia meridionale a vantaggio di quella greca, al tempo dell'imperatore Leone III e del papa GregorioIII. Leone Ostiense sottolinierà più tardi che B. VIII sin da allora era intervenuto a favore di Melo e dei ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...