COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] regesto, e pubblicata postuma da I. Giorgi (Cartularii e Regesti della Provincia di Roma, I, Il Regesto di Farfa e le altre opere diGregoriodiCatino, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II [1879], pp. 425 s.). Con gli elementi raccolti dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e ora rimessa al pristino stato. Nel centro del cortile è il catino con l'iscrizione che ne assicura l'origine al sec. VIII, terrazzo e l'edicola dove più tardi fu alzata la statua diGregorio XIII. Antonio Morandi s'ispira al Vignola nell'opera sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Lucio III; due anni dopo fu promosso suddiacono per volere diGregorio VIII, mentre Clemente III, nell'autunno del 1190, Roma, Mus. di Roma e Gall. Com. d'Arte Moderna), tutti provenienti dal fascione che delimitava in basso il catino. L'abside vera ...
Leggi Tutto