GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] nel Patrimonio di S. Pietro, che furono invece affidate a Gregoriode "Romania".
Il primo incarico affidato a G. risale al . continuò a ricoprire la carica di legato: in marzo era a Ferrara, nel mese di aprile era a Parma, da dove diresse una campagna ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] - A. de Hirsch-Gereuth, in MGH, Epistolae, V/2, Berolini 1899, pp. 68-71, 528, 604-606; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 43-46; G. Ferrari, Early roman monasteries, Città del Vaticano 1957; J.Ch. ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] card. Macchi, aveva fatto emanare da Gregorio XVI il grave provvedimento. Le accuse del 1848 e Della scomunica e più altre cose de' tempi nostri, dialogo di U. B., tendenti a , dove s'incontrò con Galletti, Ferrari, Gavazzi e, sembra, Mazzini. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di Bergamo, il beato Gregorio Barbarigo" e assumendo come motto Giovanni XXIII. Un uomo chiamato G., Milano 1964; M. de Kerdreux, Papa G. e s. Teresa, Torino 1964; D -1914), Genova 1988, ad indicem; S. Ferrari, I sinodi diocesani di A.G. Roncalli, ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Benedetto, i Dialogi di Gregorio Magno, Paolo Diacono, . 86-95). Chronica monasterii Casinensis: a cura di A. de Nuce, Lutetiae Parisiorum 1668; a cura di W. Wattenbach, in . 957-970; M. Baglio - M. Ferrari - M. Petoletti, Montecassino e gli umanisti ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] tuttora oggetto di studi, in particolare di carattere paleografico e filologico (Ferrari, pp. 526 s.; Dormeier, 1999, pp. 66-70; Gavinelli, pp. 233-262).
Oltre ai ricordati Versus deGregorio papa et Ottone augusto, L. compose: Elegia supra Petro, in ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] sorella di Guido, maritata a Filippino Ferraride Scopoli da Bagnolo, nacque Guido da Bagnolo, medico, filosofo e diplomatico apostolico per la Lombardia (1367), ricevette incarichi dai papi Gregorio XI e Urbano VI, tra cui la tutela dell'episcopio ...
Leggi Tutto