ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] e un bastoncello puntuto in mano, contrapposta a Ethis (Voluptas?); e uno specchio da Bomarzo attualmente nel Museo Etrusco Gregoriano dei Musei Vaticani dove E. assiste alla gara tra la musa Euturpa (Euterpe) e il cantore Phamu (Thamyris).
Monumenti ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John David
E. Paribeni
Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] Maler, Berlino 1933; The Campana Fragments, Oxford 1933; Attic White Lekythoi, Londra 1938; La raccolta B. Guglielmi del Museo Gregoriano Etrusco, i, Ceramica (con F. Magi), Città del Vaticano 1939; Potter and Painter in Ancient Athens, Londra 1946 ...
Leggi Tutto
PACHELBEL, Johann
Hans Joachim Moser
Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca [...] conferisce un senso di modernità a questo gruppo e ai suoi seguaci sassoni-turingi in confronto con l'uso del canto gregoriano, proprio della affine scuola germanico-meridionale (ed. pratica delle opere per organo a cura di K. Matthei, Cassel, molte ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 'eliminare qualsiasi rigidità di comportamento. Per altro verso, ad esempio, non è opportuno introdurre a Tine il calendario gregoriano ("per servitio" di Dio e del pubblico, per tranquillità degli abitanti di rito diverso e concordia con altri ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] apparenti e inapparenti, Bologna 1628, Tebaldeo (rist. 1629).
Le numerose opere teoriche si possono così raggruppare: a)sul canto gregoriano: La Mano et Documenti sicuri d'autori gravi, Milano 1611, Tini & Lomazzo; Cartellina del Canto Fermo ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] opporsi (v. Lib. de lite..., II, p. 396; da cfr. in proposito le osservazioni di G. Miccoli, Le ordinazioni simoniache nel pensiero di Gregorio VII, in Studi mediev., IV, 1 [1963], pp. 109 s., n. 22); e si specifica inoltre (p. 397) che cosa sia da ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] secoli XV, XVI e XVII. Ricerche e studi negli archivi romani, Mantova 1884, pp. 158, 169; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, in L’Illustrazione vaticana, VII (1936), p. 165; S. Meloni Trkulja, in Museo di Villa ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] 1587.
La svolta nella vita di Sfondrati fu rappresentata dall’elezione dello zio Niccolò al soglio papale, con il nome di Gregorio XIV, il 5 dicembre 1590, dopo un lungo e difficile conclave. Come da prassi, il nipote di condizione ecclesiastica fu ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] e canti corali di Giuseppe Ippolito Rostagno, cui Pagella aggiunse gli accompagnamenti d’organo/armonio), e varie sezioni di canto gregoriano trascritto in notazione moderna sia dal Kyriale (per es. le messe De angelis, Lux et origo e Cum jubilo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel fiorire delle città e delle sue maggiori istituzioni rappresentative, [...] che, dalla fine del secolo precedente, propone un sistema notazionale “modale”, applicato all’elaborazione polifonica del canto gregoriano. Ars nova è invece il nuovo sistema elaborato dall’élite intellettuale parigina agli inizi del XIV secolo, che ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...