• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [223]
Musica [113]
Religioni [109]
Arti visive [110]
Storia [80]
Archeologia [83]
Diritto [39]
Astronomia [38]
Storia delle religioni [30]
Computo del tempo [23]

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] di Denis le Chartreux (Venezia: Domenico Farri, 1572). Nel 1582 D. ricevette l'incarico di volgarizzare Il Calendario Gregoriano, pubblicato distintamente da G.B. Sessa il giovane e dalla tipografia dei Giunta. Nell'anno successivo curò la traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] al cui stile egli crede di doverle assegnare: "La notación propia del estilo a que pertenecen, del estilo del canto gregoriano". L'Olmeda sostituisce però alle note quadrate le note tonde (quarti senza coda), press'a poco alla maniera dei benedettini ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania) Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] G. si dedicò agli studi giuridici solo dopo la morte della moglie. G. studiò a Bologna, entrando nel collegio gregoriano probabilmente verso l'anno 1414, questa supposizione si basa su due considerazioni: la prima che, stando gli statuti dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENNO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] di Ravenna (Clemente III): Enrico IV lo rimise più tardi nel vescovado. Nel 1097 egli si accostò di nuovo al papa gregoriano, Urbano II, e morì forse nel 1106 (16 giugno?) senz'aver preso un atteggiamento decisivo, dopo 40 anni di vescovado, dedicati ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI SASSONIA – GUIBERTO DI RAVENNA – ENRICO IV – URBANO II – A. HAUCK

PENTAFONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAFONIA Giulio Cesare Paribeni . I popoli dell'Estremo Oriente, Cinesi, Giapponesi e Polinesiani, conobbero ed usarono, sin da tempi antichissimi, un sistema musicale fondato su una gamma di cinque [...] gli antichi teorici ammettevano, intercalati ai suoni di essa, i pien, mediante i quali si otteneva la serie completa dei cosiddetti sette principi: Fa, sol, La, Si, Do, Re, Mi (fa), simile in tutto al quinto modo (autentico) del canto gregoriano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTAFONIA (2)
Mostra Tutti

BONN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo scorcio del VI sec. a. C. I. D. Beazley gli attribuisce una dozzina di coppe che lo rivelano artista [...] in lui l'interesse per figure atletiche viste di dorso - si veda il Teseo (fig. 205) nella coppa del Vaticano (Museo Gregoriano II, 82) - in uno schema che compare anche nel Pittore di Nikosthenes. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 45; id ... Leggi Tutto

ĀB

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima [...] del calendario lunisolare giudaico, corrispondente circa all'agosto. Presso i Sirî, fin dalla istituzione dell'èra dei Seleucidi, e presso gli Arabi cristiani (esclusi i copti) indica il mese d'agosto, sia del calendario giuliano che del gregoriano. ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO LUNISOLARE – LINGUE IRANICHE – SELEUCIDI – UCCELLO – INDIA

LINEE ROSSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINEE ROSSE, Pittore delle S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle linee rosse che non di rado sostituiscono sui suoi vasi le solite linee nere che separano [...] VI sec. ed attorno al 500 a. C., sono attribuiti 85 vasi; altri sono dipinti nella sua maniera. Bibl.: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta B. Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Roma 1939, pp. 36-37; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 600-607. ... Leggi Tutto

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] 'Italia. Non così altrove. Le chiese della Gallia accolsero il computo di Vittorino, benché talvolta se ne scostassero: per es., nel 577 Gregorio di Tours la celebrò il 18 aprile, anziché il 25 con i Greci e il 21 marzo, secondo il più antico computo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

TEODOSIO II imperatore di Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO II (Flavius Theodosius iunior) imperatore di Oriente Angelo PERNICE Gaetano SCHERILIO Nato nell'aprile 401, incoronato nel gennaio successivo, successe al padre Arcadio il 1° maggio 408. La [...] dei Digesta classici - tradizionale nelle opere giuridiche antiche di vasta mole -, forse però qui desunto da quello del Codice Gregoriano. Il codice è tutt'altro che un'opera perfetta. A parte i difetti insiti nei criterî che avevano presieduto alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO II imperatore di Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 67
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano²
gregoriano2 gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali