FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] ancora del La Piccola. Il F. non compare tra gli artisti dello Studio impiegati dal 1773 al 1779 nella cappella Gregoriana, né è ricordato, nel medesimo arco di tempo, occupato in altre imprese. La decorazione dei pennacchi della stessa cappella si ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] Attraverso i manoscritti. Studio su una cadenza dell'ottavo modo di Dom A. Mocquereau. I segni ritmici dei nuovi manuali gregoriani (Roma 1904, Desclée); Rythme grègorien. Les théories de Solesmes et Dom T. A. Burge (Roma 1906, Desclée; si tratta di ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] pilone di S. Elena. Dal 1774 fu impegnato con il fratello Vincenzo ed altri ai triangoli della cupola della cappella Gregoriana, dove si componevano le immagini dei Dottori della Chiesa secondo i disegni di Nicola La Piccola. Nello stesso periodo lo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] poteva apparire un episodio privo di risonanza, veniva invece ad inserirsi nel più vasto ambito delle polemiche della riforma gregoriana prima, e della lotta tra Gregorio VII ed Enrico IV in seguito; il vescovo Cuniberto non eradisposto a tollerare ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] di Gesù, I,Prato 1914, p. 632, e Appendice XXV; A. V. [Arturo Vermeersch], p. A. B.,in L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel Primo secolo dalla restituzione (1824-1924), Roma 1924, pp. 146 ss.; A. Vermeersch, Soixante ans de théologie ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] ,c. 153, in Migne, Patr. Lat.CLX, col. 582; Bonitho, Ad Amicum Liber,IV, in Ph. Jaffé, Monumenta Gregoriana,Berolini 1865, pp. 643-644; Gundechari Liber Pontificalis Eichstatensis,in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,VII, Hannoverae 1846 p. 249; F ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di A. de Vogüé, I-III, Paris 1978-80.
Tra gli studi dedicati ai Dialoghi si rimanda a:
F. Clark, The Pseudo-Gregorian Dialogues, I-II, Leiden 1987.
R. Godding, Les Dialogues de Grégoire le Grand. À propos d'un livre recent, "Analecta Bollandiana" 106 ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] aveva istituito nel quartiere della Trinità dei Monti, dove si era stabilito intorno al 1757, presso la Casa Zuccari di via Gregoriana. Affini a quelli di Mengs, i nudi di accademia che aveva disegnato, ricopiato e fatto copiare ai suoi allievi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] quale il vescovo deve recarsi per rinsaldare la sua comunione con il principe degli apostoli: il diritto previgente, dalla riforma gregoriana dell'11° sec. in poi, aveva saldato le prerogative della Chiesa romana e quelle del successore di Pietro. L ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] inviata da Venezia a Roma per rispondere alle richieste di pennelli, smalti e colori da usare per l’erigenda cappella Gregoriana in S. Pietro.
Nella lettera il nunzio apostolico scriveva: «Ad un pittore Bolognese detto mr. Tiburtio Passerotti ho dato ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...