GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] erano il vecchio patarino prete Liprando e il primicerio Andrea, esponenti il primo della più stretta riforma gregoriana, che egli sentiva tradita dalla politica dei successivi pontefici, mentre il secondo dell'autonomia ambrosiana.
Nel 1102 ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] e insediati a Roma con incarichi di prima rilevanza presso la S. Sede), si iscrisse presso l’Università Gregoriana, dove nella sessione estiva del 1945 conseguì la licenza in storia ecclesiastica discutendo una dissertazione intitolata: De Registro ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] - oltre che nell'uso astronomico e "civile" - risiedeva nel mettere ordine nel calendario ecclesiastico dopo la riforma gregoriana. Un intento già perseguito in parte dal G. con la pubblicazione delle Tavole perpetue, calcolate a giusta misura degli ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] tomismo era diventato una realtà. Ciò era avvenuto grazie al suo insegnamento - tenne un corso di filosofia alla Pontificia Università Gregoriana, dove ebbe come discepoli A. Ratti, il futuro Pio XI, e L. Sturzo -, ai suoi testi scolastici, ai suoi ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] una litania a 4 Voci; 2 messe a 4 voci (la prima, "de Beata Virgine", è costruita su temi della relativa messa gregoriana; la secorda, "de Sancto Roccho", databile intorno al dicembre 1524 e basata sul tema di un mottetto sconosciuto. ha il carattere ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] del Gesù, dove ridefinì la cappella del S. Cuore (1919-20). Proposte senza esito riguardarono la sede della Pontificia Università Gregoriana (1919-24) e una chiesa a Pietralata (1921); mentre vastissima fu l'attività prestata a istituti religiosi per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] F. morì di peste a Napoli, insieme con tutta la numerosa famiglia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Pont. Univ. Gregoriana, Carteggio kircheriano, XIII, p. 33; F. Stelluti, Persio tradotto..., Roma 1630, p. 47; A. Kircher, Ars magna lucis et umbrae ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] scienze storiche, II (1905), pp. 217-223; F. Lanzoni, Reliquie dell'antico officio divino di Ravenna in Agnello, in Rassegna Gregoriana, XX (1909), 8, p. 245; N. Tamassia - V. Ussani, Epica e storia in alcuni capitoli di Agnello Ravennate, in Nuovi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] , Berlin-Leipzig 1913, p. 217; C. Violante, Appunti per lo studio delle canoniche regolari in Pisa al tempo della riforma gregoriana, in Studi in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 857 s.; Id., Cronotassi dei vescovi e degli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] Di Vito, E., abate, rettore di S. Nicola, arcivescovodi Bari, in Japigia, I (1929), pp. 273-280; Id., La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105) e i suoi riflessi nel mondo contemporaneo politico e religioso, Trani 1942, passim; W. Holtzmann, Italia ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...