GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] ; N. Hunt, Cluny under st. Hugh, 1049-1109, London 1967, pp. 54, 90; H.E.Y. Cowdrey, The Cluniacs and the Gregorian Reform, Oxford 1970, p. 193; J. De Montclos, Lanfranc et Bérenger.La controverse eucharistique du XIe siècle, Louvain 1971, pp. 214 ss ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] casa di S. Pasquale in Trastevere… un nuovo casamento in via della Luce…, i restauramenti di due casamenti in via Gregoriana della Congregazione della Divina Pietà, del Palazzo già Naro… in via della Stelletta… nel Palazzo Pio, oggi proprietà della ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] , col richiamo all'attualità della celebrazione (1-2), alla narrazione consistente nella traduzione d'episodi della biografia gregoriana (Dial. II) in forma poetica - delle gesta del santo (3-19), alle invocazioni dei suo patrocinio concluse ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] e musicisti che si apprestavano a realizzare la riforma della musica sacra; di qui la sua partecipazione alla Settimana gregoriana, la prima in Italia, tenutasi a Torino in concomitanza con le feste nazionali dell'Esposizione. Il F. si trovò ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] l'inginocchiatoio, il disegno delle gambe dell'Arcangelo Gabriele richiamano i mosaici eseguiti su disegno del Muziano nella cappella gregoriana in S. Pietro.
Sulla base dell'autografia di quest'ultima scena Zuccarì (1992, p. 44 fig. 31) attribuisce ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Orazio
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli il 18 dic. 1557. Spesso confuso con Orazio dell'Arpa (Orazio Michi) o anche con Orazio da Parma (o della Viola), nulla si sa dei primi anni di vita e [...] p. 759;E. Iasoni, Spigolature d'archivio estratte dai libri parrocchiali di Roma, relative ai musicisti del XVI secolo, in Rass. gregoriana, XIII (1914), 4-6, col.431; A. Cametti, Orazio Michi "dell'Arpa", in Rivista mus. italiana, XXI (1914), p. 209 ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] pp. 537 s.; F. Carabellese,L'Apulia e il suo Comune nell'Alto Medioevo, Bari 1905, p. 260; F. Chalandon,Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 188 s.; F. Nitti,La ripresa gregoriana di Bari, Trani 1942, p. 105. ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] -21; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin..., Paris 1904, pp. 548-50; F. Carabellese L'Apulia ed il suo comune nell'atto medio evo, Bari 1905, p. 254; F. Nitti di Vito, La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105), Trani 1942, pp. 72-112. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] una particolare cura alla viabilità della provincia, realizzando, tra l'altro, la nuova e ampia strada (prese il nome di "Gregoriana") che consentì di salire in città. Si deve al Pecci anche l'istituzione della Cassa di risparmio di Perugia, al fine ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Gaggia.
Il 10 novembre 1920 entrò nel Seminario Lombardo di Roma, iscrivendosi alla facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana e, con permesso speciale del vescovo, in quella di lettere dell’Università di Roma. Dopo un incontro con ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...