LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] l'onore delle armi.
Nel 1751 fu chiamato a Roma per ricoprire la cattedra di letteratura greca presso l'Università Gregoriana: e a Roma rimase sino alla fine, lavorando con sempre maggior lena al progetto di edizione ciceroniana. Il suo carteggio ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] accademico nei confronti della francesizzazione dell'università, che comportava l'unificazione della Sapienza e della Gregoriana e la riforma degli studi, soprattutto giuridici, con l'introduzione dell'insegnamento del diritto civile napoleonico ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] la chiave per mezzo l'opere per ogni parte".
Alcuni dei ricercari sono basati su cantus firmus preesistenti, come la melodia gregoriana Ave Maris Stella e il tema di C. Festa, noto più comunemente come La Spagna, entrambi presenti nel libro II. Le ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] da Santarelli a padre Martini nel 1770 come una trattazione riguardante «istituzione, uso e decenza della musica sagra tanto gregoriana che figurata [...] per tutti i XVIII secoli della Chiesa» (lettera L.117.157), oggi non resta traccia.
Santarelli ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] due serie di Kyrie-Gloria (che occupano rispettivamente cc. 2r-5r e 77r-81v) basate sul cantus firmus della messa gregoriana IV Cunctipotens Genitor Deus, nella forma della messa per organo in stile alternatim (cfr. Plamenac, 1952, pp. 314 s.). In ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] capo a Enrico Noris e a Francesco Bianchini, nel difendere l’operato del gesuita Cristoforo Clavio ai tempi della riforma gregoriana e nell’avversare il ‘sistema clementino’ proposto da Bianchini. Quartaroni fu anzi il più tenace oppositore di questa ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] 1585 (Id., 1982, p. 44). Qui il collaudato duo - il F. e l'Aretusi - si misurano con un'altra iconografia "gregoriana" che documenta la grande fortuna raggiunta dal santo papa medievale nell'età del pontificato di Gregorio XIII, a lui particolarmente ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] più riprese, i cartoni per i mosaici con i quattro Padri della Chiesa per i pennacchi della cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro.
Ancora per il cardinale Giovan Francesco Albani, nel 1776 eseguì insieme con i giovani allievi lucchesi Nocchi ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] Societatis Iesu (specialmente in Veneta, Romana, Italica, Opera Nostrorum) e dell’Archivio storico della pontificia Università Gregoriana di Roma. Sulla sua morte sono conservate due inedite cronache: la prima anonima presso l’Archivio Parrocchiale ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] 109; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 332-344; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull’età gregoriana, Roma 1960, passim; S. Boesch Gajano, Storia e tradizione vallombrosane, in Bullettino dell’Ist. storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...