LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] chiese, il Senato rispose appellandosi agli ordini di Filippo IV e dei predecessori che imponevano di non accettare la bolla gregoriana. Il L. non esitò a minacciare la scomunica al capitano di giustizia e al governatore, su richiesta del quale il ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] il sistema della ecclesia propria e diede inizio a un breve periodo di politica anch'essa conforme ai dettami gregoriani, rinunciando al diritto dell'investitura (1106). Scelse la chiesa di S. Stefano a Székesfehérvár come luogo di sepoltura, seguito ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] nel '92).
Tradusse e divulgò anche testi scientifici, come gli studi del matematico veronese G. Padovani sulla riforma gregoriana dell'anno e sugli oroscopi, e anche dalla stenta speculazione filosofica cittadina riuscì a trarre qualche titolo, ad ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] non potrà prescindere dalla base topografica di Nolli, e dalla sua sintesi espositiva. La stessa impresa catastale gregoriana, nel 1818, prescrisse nel contratto per l’esecuzione della prima pianta geometrico-particellare della città l’utilizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] : un ideale trait d’union tra passato e presente all’ombra di Bisanzio.
Desiderio e Montecassino: la Riforma gregoriana e l’apporto di Bisanzio
Un altro personaggio di elevata caratura culturale segna una nuova stagione d’intense relazioni con ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] di rafforzata autorità.
Nel giugno del 1635 ottenne da Urbano VIII la proroga per altri sei anni della privativa gregoriana e dal 1636 iniziò a richiedere retribuzioni sempre maggiori (tanto per le medaglie quanto per le monete prodotte), fino ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] et expedita una cum calendario Romano et Graeco, opera che per la sua autorevolezza fu usata anche nel corso della riforma gregoriana del calendario.
Alla storia letteraria dei tempi antichi e dei suoi tempi sono dedicate le due opere scritte dal G ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] , 2010).
Dei primi del Seicento dovrebbero anche essere le pitture, realizzate assieme al romano Girolamo Nanni, nella cappella Gregoriana in S. Croce in Gerusalemme; gli affreschi, in pessimo stato conservativo, raffigurano la Ss. Trinità con la ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] radiazione dall’albo dell’ordine forense romano, nel 1933, per indegnità politica. Si iscrisse per questo all’Università Gregoriana di Roma, laureandosi nel 1935 in diritto canonico con una tesi su La personalità giuridica internazionale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] del classicismo in un ceto ecclesiastico abituato al salottiero lassismo ottoniano e la reazione rigorista della riforma gregoriana, e resta percepibile nella produzione dei poeti principali. Marbodo vescovo di Rennes, nato ad Angers, insegna a ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...