Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] canonico, già avviato verso una maturazione dottrinale dal vescovo Ivo di Chartres nel clima culturale della riforma gregoriana. All’inizio degli anni Quaranta del XII secolo il monaco camaldolese Graziano porta a termine una vasta compilazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] che a Clermont Ferrand indice la prima crociata, avvia una profonda trasformazione in senso clericale della cosiddetta “riforma gregoriana”, d’ispirazione squisitamente monastica, i cui effetti si risentono nella vita della Chiesa e in quella, più in ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] più riprese, i cartoni per i mosaici con i quattro Padri della Chiesa per i pennacchi della cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro.
Ancora per il cardinale Giovan Francesco Albani, nel 1776 eseguì insieme con i giovani allievi lucchesi Nocchi ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] Societatis Iesu (specialmente in Veneta, Romana, Italica, Opera Nostrorum) e dell’Archivio storico della pontificia Università Gregoriana di Roma. Sulla sua morte sono conservate due inedite cronache: la prima anonima presso l’Archivio Parrocchiale ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] 109; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 332-344; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull’età gregoriana, Roma 1960, passim; S. Boesch Gajano, Storia e tradizione vallombrosane, in Bullettino dell’Ist. storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] admirable de sus virtudes, y milagros, 1676; per la corrispondenza del M. con Athanasius Kircher: Roma, Arch. della Pontificia Università Gregoriana, Kircher, Miscellanea Epistolarum, VIII (cc. 70 s.); X (cc. 89 s.); XI (cc. 185 s.); XII (cc. 217-220 ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] romana del M. si può ricordare la realizzazione, tra il 1772 e il 1775, dei cartoni preparatori per i mosaici della cappella Gregoriana in S. Pietro, in sostituzione di quelli di Giovanni Muziano ormai fortemente deperiti.
Il M. morì a Roma il 6 ott ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] missionari gesuiti italiani del Seicento, in La Civiltà Cattolica, XCVIII, 4 (1947), pp. 560-569; Id., Galileo in Cina, in Analecta Gregoriana, XXXVII, Romae 1947, pp. 29-33; G. Tucci, Italia e Oriente, Roma 1949, p. 122 (corr. Alani); P. D'Elia, Le ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] s.v. Quattranius; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., S.P. II 275/152, c. 1r v; Roma, Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana, Mss., 529, cc. 211-212v; C. Clavius, Corrispon-denza, a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, I-VII, V, t ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] musicale romano, I (1899), 6, p. 63; A. Cametti, in Santa Cecilia, II(1900), 4, p. 42; C. Respighi, in Rassegna gregoriana, VII (1908), col. 322; R. Casimiri, in Note d'archivio per la storia musicale, VIII (1931), p. 262; Id., Telepatie musicali ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...