GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] critico del Regolamento sui delitti e sulle pene e di quello di Procedura criminale, recente frutto della codificazione gregoriana, lo accreditò senz'altro come il massimo penalista dello Stato.
Il salto di notorietà e di considerazione conseguito ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Tosi venne inviato a Roma affinché perfezionasse i suoi studi in diritto canonico. Lo fece presso la Pontificia Università Gregoriana, risiedendo presso il Seminario lombardo. Fu durante questo periodo romano, nel 1931, che fece per la prima volta ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] erano il vecchio patarino prete Liprando e il primicerio Andrea, esponenti il primo della più stretta riforma gregoriana, che egli sentiva tradita dalla politica dei successivi pontefici, mentre il secondo dell'autonomia ambrosiana.
Nel 1102 ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] , nel 1848 i caselli di porta Orientale sarebbero stati replicati in forma ridotta da Filippo Antolini nella barriera Gregoriana (oggi porta S. Stefano) a Bologna.
L’opera di Vantini, numerosa e diversificata, può essere efficacemente tripartita tra ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , Delsere, 2012, pp. 29 s.); curò inoltre l’ampliamento cui gli eredi di Federico Zuccari sottoposero il palazzo di via Gregoriana (1610-18; Körte, 1935, pp. 82-85).
Presto «Girolamo allacciò contatti anche al di fuori di Roma» (Güthlein, 2003b, p ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] e presentò un progetto per rifare l’organo della cappella del Coro in S. Pietro, dal lato della cappella Gregoriana: seguendo le indicazioni del maestro di cappella Giuseppe Ottavio Pitoni e dell’organista Giacomo Simonelli, negli anni 1722-25 ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] e insediati a Roma con incarichi di prima rilevanza presso la S. Sede), si iscrisse presso l’Università Gregoriana, dove nella sessione estiva del 1945 conseguì la licenza in storia ecclesiastica discutendo una dissertazione intitolata: De Registro ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] e la sua attività a Roma, avendo avviato dal 1796 una bottega di stampe nella sua nuova residenza in via Gregoriana n. 34, per la quale ebbe come collaboratore e amministratore Cristoforo Silvestrini (ASVR, S. Andrea delle Fratte, Stati delle anime ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] - oltre che nell'uso astronomico e "civile" - risiedeva nel mettere ordine nel calendario ecclesiastico dopo la riforma gregoriana. Un intento già perseguito in parte dal G. con la pubblicazione delle Tavole perpetue, calcolate a giusta misura degli ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] IHS. Nel 1850 portò a termine la colossale statua di papa Gregorio XVI (Roma, S. Paolo fuori le Mura, sala Gregoriana; Faccioli, 1979, pp. 238, 241 s.).
Nel 1854 partecipò alla XIII Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...