Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] pubblica e nella coscienza dei singoli: rimasta estranea, almeno in parte, al processo storico che con la riforma gregoriana e la lotta delle investiture aveva trasformato in tutto l'Occidente europeo il rapporto Stato-Chiesa in senso dualistico ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , cit., p. 810.
28 Nato nel 1910 in provincia di Pavia, ottenne nel 1934 la laurea in teologia all’Università Gregoriana. Segretario del vescovo della sua diocesi, fu chiamato all’episcopato nel 1951, come ausiliare della diocesi di Mantova, di cui ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di un rapporto duale di rispettoso equilibrio tra i ‘due fori’, spirituale e temporale. La ragione suscitatrice della ‘riforma gregoriana’ era la lotta per la supremazia ‘ierocratica’ del primo sul secondo: era un fine monista. I successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] ha fatto il resto, favorendo la tipica miticizzazione dei luoghi sconosciuti. D'altro canto, la riprova di quanto l'accusa gregoriana di paganesimo sia stata duratura, è data da Fazio degli Uberti, che così scrive: " Quel che sia cresma o battesmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] grazianea è bolognese, ha una cittadinanza specifica. Graziano, corrispondendo alla istanza, che emerge ferma nella Chiesa post-gregoriana, vuol fissare qualcosa che serva di fondamento a future e più elevate e ambiziose costruzioni dottrinali e ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] , F. Neri, N. Sapegno, A. Schiaffini.
A Roma, tra il 1924 e il 1927, la casa del G. in via Gregoriana ospitò un salotto letterario frequentatissimo (cfr. le testimonianze di A. Frateili, S. D'Amico, Leonetta Cecchi Pieraccini), in cui accanto ai ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] di merito residente dell’Accademia di S. Luca, nella classe scultura. Il suo indirizzo in quell’anno era a Roma in via Gregoriana 12 (R. Accademia..., 1911, pp. 161, 166 s., 186).
Nel 1911 realizzò il colossale gruppo in travertino La fedeltà allo ...
Leggi Tutto
Malebolge
Pietro Mazzamuto
Nome composto inventato da D. (Serravalle: " ‛ Malibolgie ' est proprie vocabulum Auctoris quia numquam tale vocabulum in aliquo loco, nec in auctoribus poetis, nec in philosophis [...] contro chi fidanza non imborsa (v. 54). Per D., secondo una distinzione e classificazione tomistica di ascendenza aristotelico-gregoriana, la frode è duplice, dice Guido da Pisa, " secundum quod duplex est amor, scilicet naturalis et accidentalis ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] (395-888), Milano 1940, pp. 623-626, 644-652; G. Marchetti-Longhi, Ricerche sulla famiglia di Gregorio VII, in Studi gregoriani, II (1947), pp. 287-333; P. Toubert, Les structures du Latium médiévale. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] del Reame di Napoli e lo chiamò a far parte di una commissione di dotti per la correzione della riforma gregoriana del calendario, per nominarlo, infine, cardinale bibliotecario di S. Romana Chiesa il 26 febbraio 1704.
Sotto la sua protezione, la ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...