BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] 191, 193; L. R., Spigolature d'arch. estratte dai libri parrocchiali di Roma,relative ai musicisti del decimosesto sec., in Rass. Gregoriana, XIII (1914), 3, col. 281; G.Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secc. XVI,XVII e XVIII, Tivoli1921, pp ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] opera scientifica, è da notare che la correzione del calendario da lui proposta (1436) ebbe influenza sulla riforma gregoriana; il suo metodo sperimentale (De staticis experimentis) diede spunti duraturi ai fisici delle generazioni successive; i suoi ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] ostinatamente il prestigio della sua corona, le prerogative della Chiesa tedesca, ma non aveva capito che la riforma gregoriana, volendo spezzare le catene d'una gerarchia feudale-ecclesiastica, se chiedeva la libertà della Chiesa e l'eliminazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1920; J. Ribera, La música de las Cantigas, Madrid 1922; G. Ma. Sunyol, Introducció a la paleografia musical gregoriana, Montserrat 1925; ed. franc., 1935; H. Anglès, Les Melodis del trovador Gueraut Riquier, Barcellona 1926; id., Les "Cantigues ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124)
Fredegando d'Anversa
Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] ricomprendere anche alcuni pretesi "romantici" (p. es., tra i maggiori, un Pizzetti; nel quale il culto della melopea gregoriana, della polifonia classica, e fino certa disposizione "affettuosa" dell'animo, non sono che materie o stimoli di nostalgie ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] musulmano sunnita e un sud prevalentemente greco-ortodosso. Sull’isola sono inoltre presenti una minoranza armeno-gregoriana, una maronita (Arcieparchia di Cipro) e una cattolica di rito latino.
Sulla base dell’architettura costituzionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] quindi di intrighi di Curia, non pare molto credibile, visto che è contenuta unicamente in un libello di età gregoriana, caratterizzato da toni di accesa polemica antipapale (cfr. Benonis epistolae duae, p. 377).
Fonti e Bibl.: Catalogus pontificum ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] mescolano devozione e umiltà, virtù che i monaci erano soliti sottolineare nella Regina dei cieli.Durante la prima fase della riforma gregoriana, tra gli anni cinquanta del sec. 11° e i due decenni iniziali del 12°, le immagini di M. acquistarono una ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] -1958)
Ancora una volta un papa appena eletto si trovò a guidare la Chiesa nel mezzo di un conflitto mondiale. Studente in Gregoriana ai corsi del Billot, dopo aver mosso i primi passi nella Segreteria di Stato di Merry del Val, maturato un profondo ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, VIII, Torino 1986, pp. 1-166, partic. p. 32.
117. Era il senso delle idee "gregoriane": cf. André Vauchez, I laici nel Medioevo. Pratiche ed esperienze religiose, Milano 1989, pp. 58-59.
118. P.G., 120, col ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...