In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] esaminare le melodie fiorite nei secoli oscuri che succedettero agli ultimi tempi dell'impero romano, cioè le melodie cosiddette gregoriane. Queste, che per non pochi lati si riallacciano all'antico canto greco, sono ricche, infatti, di passaggi, di ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
Emilio Lavagnino
. Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo.
Tale elemento ornamentale [...] dominante di un insieme architettonico-decorativo, basterà rammentare le gigantesche facce di mostri della casa romana di F. Zuccari (via Gregoriana) che con le loro bocche spalancate costituiscono il vano di porte e finestre.
V. tavv. CXIII e CXIV. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] italiani, da Sturzo a Miglioli, decisi oppositori dell’accettazione della «natura civilizzatrice della guerra», fino ai professori della Gregoriana o al Primo Mazzolari di Risposta a un aviatore, che invitava a non confondere «il missionario con il ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , Milano 1973, pp. 194-335.
G. Martina, Pio IX (1851-1866), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1986.
G. Martina, Pio IX (1867-1878), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1990.
F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di unificazione dottrinale promosso dalla Chiesa di Roma nel momento di massima elaborazione spirituale e concettuale della riforma gregoriana. L’esigenza di imporre il sacro libro della Bibbia riportato alla sua purezza originale e reso omogeneo ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] avendo come maestro Umberto Fracassini, poi a Roma, presso il collegio Capranica, segue i corsi di teologia della Gregoriana tenuti dal padreBillot, ma preferisce leggere i testi di Semeria e Lagrange; poi incontra Minocchi e approfondisce i testi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , la Legenda antiqua faceva risalire anche la composizione da parte di F. di "sancta verba cum cantu" (forse una melodia corale gregoriana), per le monache di S. Damiano di Assisi di cui tramandava il tenore in lingua latina (il testo che inizia con ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Art of Byzantium and the Medieval West: Selected Studies, a cura di E. Kleinbauer, London 1976, pp. 271-289); id., The Gregorian Reform and the Visual Arts: a Problem of Methods, Transactions of the Royal Historical Society 22, 1972, pp. 87-103; A ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fu, dunque, di fatto il secondo fondatore di quella che sin da allora fu, in suo onore, denominata anche Università Gregoriana. Frattanto, il pontefice aveva eretto il Collegio greco nel 1577, il Collegio inglese nel 1578, mentre nel 1584, per suo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] s., 293-295, 348, 363 s., 366-368, 371-373; G. B. Borino, Il monacato e Investitura di Anselmo vescovo di Lucca, in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 361-365; Id., Perché Gregorio VII non annunziò la sua elezione ad Enrico IV e non ne richiese il ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...