. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] 1910, ha dovuto la sua fama al fatto di essere scritta in lingua francese: l'autore, un ex-cattolico passato ai gregoriani nel tempo dei movimenti anti-hassunisti, non nasconde la propria ostilità contro la Chiesa cattolica ed è molto imbevuto d'idee ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] l'anno in una sala o in un palazzo contigui alla c. (un esempio è conservato a Sens). Al termine della riforma gregoriana il recupero da parte del vescovo e del Capitolo di una parte delle decime e dei diritti ecclesiastici legati al culto fornì ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] provocato la decadenza della vita religiosa, il che si era però accresciuto al tempo degli imperatori tedeschi: G. Miccoli, Chiesa Gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966, pp. 225-299, in partic. 245; G. Olsen, The Idea of the ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] a cui molti vescovi associavano il principio d’autorità139. Fu un vescovo calabrese come Antonio Lanza, laureato alla Gregoriana, docente di teologia morale, vice assistente generale dei Laureati cattolici, eletto nel 1943, a prospettare un mutamento ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dedicato alla pace e, per il quarto di giorno, adottando un meccanismo simile a quello degli anni bisestili della riforma gregoriana. Effettivamente, una proposta in questo senso è stata avanzata in sede ONU da tempo. Allo stato attuale, comunque, il ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] canadese, Valerien Gaudet, che promosse un primo gruppo di preghiera per gli studenti di lingua inglese presso l’Università Gregoriana, dal quale si svilupparono poi le diverse denominazioni che il movimento ha assunto in Italia, tra cui quella del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] di U. (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.).Il re Ladislao I il Santo (1077-1095) prese posizione in favore della riforma gregoriana e nel frattempo, nonostante il parere negativo del papa circa l'annessione della Slavonia (con la fondazione nel 1091-1094 ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Parma 1989; id., L'Antico: i tempi di una 'politica' dall'età della Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell'antico nelle letterature e nelle arti d'Occidente. Studi in memoria di Maria ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] 441, 468, 489, 504; L. Simeoni, Il contributo della contessa Matilde al papato nella lotta per le investiture, in Studi gregoriani, I, Roma 1947, pp. 353-372; P. Guerrini, Un cardinale gregoriano a Brescia, il vescovo Arimanno, ibid., II, ibid. 1948 ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] . Con questo atto egli affermò la sua piena collaborazione alla persecuzione di quell''eresia della di-sobbedienza' di ascendenza gregoriana, ma sistematizzata da Innocenzo III (Hageneder, 2000, pp. 16-17), che accomunava non solo gli eretici veri e ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...