CASTELLINI, Vincenzo
Maria Grazia Branchetti
Nato a Roma nel 1742, fu mosaicista dello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Vi fu ammesso probabilmente entro il 1762, poiché il [...] ’attività svolta dal C., rende nota la sua partecipazione ai lavori eseguiti (dal 1774 circa) nella cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro, e ai restauri condotti nella cupola della cappella Clementina sempre nella basilica vaticana.
Il figlio ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] pp. 537 s.; F. Carabellese,L'Apulia e il suo Comune nell'Alto Medioevo, Bari 1905, p. 260; F. Chalandon,Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 188 s.; F. Nitti,La ripresa gregoriana di Bari, Trani 1942, p. 105. ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] -21; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin..., Paris 1904, pp. 548-50; F. Carabellese L'Apulia ed il suo comune nell'atto medio evo, Bari 1905, p. 254; F. Nitti di Vito, La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105), Trani 1942, pp. 72-112. ...
Leggi Tutto
KIRCHER, Athanasius
Pietro TACCHI VENTURI
Roberto ALMAGIA
Erudito, nato a Geisa, presso Fulda, il 12 maggio 1602, morto a Roma il 28 novembre 1680. Entrò nella Compagnia di Gesù il 2 ottobre 1618. [...] opere v. Ch. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, IV, coll. 1070-1077. Ai mss. ivi citati sono da aggiungere i 14 volumi, conservati nell'arch. della Pont. Università Gregoriana di Roma contenenti le lettere inviate al K. da eminenti scienziati. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] una particolare cura alla viabilità della provincia, realizzando, tra l'altro, la nuova e ampia strada (prese il nome di "Gregoriana") che consentì di salire in città. Si deve al Pecci anche l'istituzione della Cassa di risparmio di Perugia, al fine ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Gaggia.
Il 10 novembre 1920 entrò nel Seminario Lombardo di Roma, iscrivendosi alla facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana e, con permesso speciale del vescovo, in quella di lettere dell’Università di Roma. Dopo un incontro con ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] anni '60 del Trecento" (Lucco, 1979, pp. 31-32). Da ricordare anche un codice della Divina Commedia (Bibl. Lolliniana e Gregoriana, Loll. 35) noto tra i dantisti come uno 'del Cento', con i fogli iniziali delle cantiche miniati (Fiammazzo, 1901).Il ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] con la borghesia, la spiritualità, l’umanità e il regno a occidente e al meridione». Se prima della Riforma gregoriana non esisteva nessuna opposizione di principio fra mondano e spirituale, ora, con la scissione delle due grandi sfere della vita ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] 17 luglio, il giorno stesso in cui il F. s'insediava nella segreteria: ricollegando questa prova di forza con la cosiddetta congiura gregoriana scoperta a Roma tre giorni prima, il F. vide in tutta la sua gravità il pericolo che lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] periodo di assestamento e revisione che si svolse in massima parte a Roma, negli ambienti di origine della riforma gregoriana. Meno definito resta il ruolo di altri centri del movimento riformatore, in primo luogo quello del circolo intellettuale ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...