LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Belle arti 1, 1946-1948, pp. 311-324; L. Nanni, La parrocchia studiata nei documenti lucchesi dei secoli VIIIXIII (Analecta Gregoriana, 47), Roma 1948; C.L. Ragghianti, Architettura lucchese e architettura pisana, CrArte, s. III, 8, 1949, pp. 168-172 ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Corbo (1975). Resta aperta la possibilità che il C. vada identificato con il non meglio noto "Vincenzo, pittore in via Gregoriana" registrato nel 1598 dallo Status animarum di S. Andrea delle Fratte (Masetti Zannini, 1974); poco oltre, sempre in via ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] e 1.22; Archivio di Stato di Pisa, Rettorato, Libri matricularum, p. 64, n. 1184; Roma, Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Kircher, bb. 564, vol. X, 566, voll. XII-XIII, 568, vol. XIV. P.M. Terzago, Musaeum Septalianum Manfredi Septalae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] dall’organo, che ne elabora la melodia arricchendo il canto con ornamenti e diminuzioni, oppure assume la melodia gregoriana come cantus firmus per intesservi intorno una trama contrappuntistica. L’organo può anche suddividere in frammenti il canto ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Carlotta Maffei
Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] di Ricchebach alla determinazione della posizione geografica dei principali edifici di Roma. Nel 1824 la specola dell'università Gregoriana passò sotto il controllo dei gesuiti e il C. sì trovò costretto a interrompere le sue ricerche; da ...
Leggi Tutto
SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] costruzioni moderne talvolta si eseguono, o apribili ad ante cernierate come i comuni infissi (portoni della nuova Università Gregoriana di Roma) o a coulisse (portone di comunicazione della linea ferroviaria delle Ferrovie dello Stato con la Città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] nel 1060. Sotto di lui il monastero conobbe una grande fioritura spirituale e si legò al movimento della riforma gregoriana, superando per semplicità e rigore le consuetudini monastiche della maggior parte dei monasteri benedettini del tempo. Accanto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] von seinen Schülerinnen und Schülern, a cura di T. Scharff - T. Behrmann, Münster-New York-München-Berlin 1997, pp. 9, 11, 19; G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, a cura di A. Tilatti, Roma 1999, pp. 219, 225, 247. ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] 1900 al 1902 fu a Roma quale insegnante di canto sacro nel Pontificio seminario vaticano e collaboratore del periodico Rassegna gregoriana, della cui direzione fu chiamato ad occuparsi col De Santi e C. Respighi. A Roma, inoltre, conseguì i diplomi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] tra i secoli XI e XII. Si trattava di eventi che affondavano le radici nella cosiddetta restaurazione/riforma gregoriana e nella successiva lotta per le investiture, ma si presentavano con caratteri mutati. Questa considerazione consente forse meglio ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...