PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] remoti per determinare i giorni dei mesi in cui cadevano i novilunî, e poi alla Chiesa cattolica, prima della riforma gregoriana, per stabilire iI plenilunio da cui dipende la festa di Pasqua, è rimasto ora, nel calendario gregoriano, come semplice ...
Leggi Tutto
TONALITÀ
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale. Si chiama col nome di tonalità quel sistema che comprende i suoni di una gamma, obbedienti a determinate attrazioni melodiche e a determinate relazioni [...] generato dall'andamento per quinte parallele. Durante il Medioevo, mentre la musica sacra si manteneva fedele alla tonalità gregoriana, l'arte profana (forse la popolare, certamente la trovadorica) cominciò a far sentire netta e decisa la preferenza ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] autore della seconda, a Pietro Collevaccino, autore della terza, e a tutti quei canonisti che, avanti la raccolta gregoriana, glossarono e commentarono le cinque compilazioni; cioè, oltre ai ricordati, a Riccardo Anglico, Gilberto, Alano, Bernardo da ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , pp. 10-14; H.X. Arquillière, Grégoire VII à Canossa a-t-il réintégré Henry IV dans sa fonction royale?, in Studi Gregoriani, IV, Roma 1952, pp. 1-26; C. Santoro, Le sottoscrizioni dei signori di Canossa, in Studi di paleografia e diplomatica… in ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] stima e dell’appoggio del gesuita Guido Mattiussi, imposto dal pontefice alla Compagnia per la successione nell’insegnamento in Gregoriana a Louis Billot, elevato al cardinalato nel 1911 –, o come Giovanni Boccardo de «La Liguria del popolo» e i ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] e di castità, il m. venne rivalorizzato dai chierici che, amplificando in epoca carolingia e poi nel momento della riforma gregoriana alcuni temi già accennati in Agostino, giunsero finalmente a esaltare in esso l'ambito della vita legittima e pia ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] antichi o meno, contravvenendo con ciò alla severa regola del seminario, che vietava agli allievi di leggere ogni musica non gregoriana. I suoi progressi furono tali, che già dal secondo anno di retorica era in grado di dirigere, in assenza del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] De claris sodalibus Provinciae taurinensis SI, Torino 1906, pp. 315-326; P.G. [Pietro Galletti], in L’Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla restituzione, Roma 1924, p. 177; C. Boyer, in Dictionnaire de théologie catholique ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] cc. 626-637; Dubia Varia 1708-1730, cc. 396r-488v, 613r-705v; Dubia Varia 1754-1760, cc. 1r-157v; Archivio della Pontificia Università Gregoriana (APUG), Mss., 134, pp. 6-8, foto 12-17; 212, cc. 182r-185v; 250, pp. 206, 210-227, 394-444, 606, 610-612 ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] Commissione pontificia di arte musicale sacra, di cui divenne in seguito vice segretario. Fu anche membro della Società gregoriana e bibliotecario per vari anni dell'Accademia filarmonica romana, di cui redasse la storia nel 1924, assumendone poi ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...