PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] contesto sociale e politico che va richiamato per meglio comprenderne figura e attività. In Veneto la Riforma gregoriana faticò a imporsi (Padova esclusa) in città tradizionalmente filoimperiali ove con difficoltà si accettarono presuli fautori dei ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] di Fermo, si trasferì al collegio Capranica di Roma per seguire i corsi di teologia presso la Pontificia università gregoriana. Particolarmente importante per la sua formazione fu quello tenuto dal gesuita Louis Billot, futuro membro del collegio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] la divina maternità, e le altre doti della Vergine (Roma 1690).
Nel Fondo Curia dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana si conservano alcuni volumi di una vasta opera sul tema della provvidenza. Inoltre nello stesso archivio (Fondo Curia ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] , conseguendo il 6 sett. 1864 la laurea in filosofia, e il 13 luglio 1867 quella in teologia all'università Gregoriana. Venne ordinato sacerdote ad Ancona il 13 dic. 1868. Prese subito ad insegnare teologia, filosofia, matematica, fisica e scienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] e regnum che ormai da tempo dilania il rapporto tra le istituzioni universali. Lo si è visto bene in età gregoriana, quando dai quei contesti sono uscite molte della argomentazioni polemiche che hanno animato il conflitto tra papato e impero. È ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] anno con disegno del F. (ibid., p. 59). Eretta all'estremità del forte di Guido Ubaldo II, venne ribattezzata "barriera gregoriana" in onore del pontefice Gregorio XVI, come testimoniava l'epigrafe posta nell'attico.
L'opera, in seguito intitolata al ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] nell'isola di Jersey nel 1881 e '82. Nel 1883 venne chiamato a Lovanio per la teologia dogmatica e nel 1884 alla Gregoriana di Roma per la teologia morale. Tenne questa cattedra per trentatré anni ininterrottamente e morì a Roma il 18 febbr. 1918.
Il ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa (Coblenza 1845 - Innsbruck 1932). Gesuita (1868), dal 1871 prof. di storia della Chiesa alla facoltà di teologia di Innsbruck. Concepì il vasto piano di una storia civile del papato [...] Luthers Leben und sein Werk (1926; trad. it. 1933). n Il nipote Joseph (Coblenza 1886 - Merano 1967), gesuita (1906), prof. nei collegi dell'ordine a Valkenburg e alla Gregoriana di Roma, si occupò di storia dei papi e delle vicende di Mary Ward. ...
Leggi Tutto
Canonista, nato a Brescia sulla fine del sec. XII e morto nel 1258. Studiò a Bologna ambo i diritti sotto la guida di Ugolino de' Presbiteri e di Tancredi. Non fu scrittore originale ma si accontentò generalmente [...] e più fortunata fra le sue opere fu ad ogni modo il rifacimento e il completamento della glossa di Giovanni teutonico, di cui talvolta, per altro, censurò e discusse le opinioni. Adattata alla collezione gregoriana diventò la glossa ordinaria. ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] -189, 210-215, 248 s., 270-272, 343-386, 401; Id., L’episcopato lucchese di Rangerio (1096 c.-1112) tra Riforma «gregoriana» e nuova coscienza civica, in Ricerche storiche, XXVII (1997), pp. 5-37; M. Ronzani, La nozione della Tuscia nelle fonti dei ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...