LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Marini, i banchieri Modetti e, più tardi, i conti Alborghetti.
Studente di lettere e filosofia presso l'Università Gregoriana, il L. si iscrisse successivamente alla Sapienza e vi si laureò in giurisprudenza. Ottenuta l'abilitazione all'esercizio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] di Montottone (Ascoli Piceno) e qui, nel 1899, emise i voti. Continuò e concluse gli studi teologici presso l’Università gregoriana di Roma nell’anno accademico 1901-02 e fu ordinato sacerdote il 26 luglio 1902.
Nell’agosto 1905, leggendo un articolo ...
Leggi Tutto
Benedetto XVI
Benedétto XVI. – Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn 1927) è stato eletto al papato il 18 aprile 2005. La scelta di questo teologo sistematico bavarese, professore in varie università tedesche [...] e perciò incaricato di gestire i delicati giorni di preparazione del conclave, non giunge inattesa: primo papa tedesco dopo la riforma gregoriana, primo capo dell’ex sant’Ufficio a salire al papato dopo il 16° secolo, il conclave del 2005 si segnala ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] dall'Investitura di s. Pietro in cattedra costituiscono uno dei casi più significativi di ricezione delle idee della riforma gregoriana (Toubert, 1990, p. 365ss.) - o a Château-Gontier, nell'Angiò, nel coro e nel transetto della chiesa del priorato ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] una frase topica, dal momento che si trova ripetuta, quasi uguale, nell'annunciare la morte di due altri campioni della causa gregoriana, Adalberone di Würzburg ed Altmanno di Passau. Ciò che può dirsi con certezza è che opere come il Lib. de vita ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] i lavori erano gia cominciati, come testimonia una registrazione della Fabbriceria in questa data: "Si aggiunge un'altra mostra all'organo della Gregoriana" (p. 89); alla fine di quell'anno o nei primi mesi del 1628 il B. doveva aver compiuto la sua ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] Agostini dopo l’ordinazione (15 settembre 1946) lo inviò a Roma a studiare filosofia e teologia alla Pontificia Università Gregoriana (1946-50). Fu ospite presso i Figli di don Calabria nella parrocchia di Primavalle, ove la domenica predicava e ...
Leggi Tutto
Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote [...] vescovi e cardinali degni, agevolò la fondazione dei collegi retti dai gesuiti (da lui prese il nome l'Università Gregoriana, in Roma). In politica internazionale lottò con tutte le forze contro la Riforma e lo scisma d'Inghilterra, appoggiandosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa (card. Albino Luciani)
Giovanni Caprile
Nato a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo) in provincia e diocesi di Belluno, il 17 ottobre 1912, da famiglia operaia, compì gli [...] di teologia, diritto canonico, storia ecclesiastica e arte, conseguendo anche la laurea in teologia presso la Pontif. Univ. Gregoriana in Roma. Espletò pure le mansioni di pro-cancelliere, pro-vicario e vicario generale della diocesi bellunese. Il 15 ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Rosanna Tozzi
Musaicista, nato a Cento nel 1577, morto a Roma il 4 giugno 1639. Studiò pittura in patria con diversi maestri, ma sentì più direttamente l'influenza del Guercino. [...] più perfetta in quest'arte e ricevette commissioni da principi e signori romani. Lavorò in S. Pietro nelle cappelle Gregoriana, Clementina e nella cupola, traducendo i cartoni del Muziano, del Roncalli, del Cavalier d'Arpino. Per i Borghese fece ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...