Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] stesso seminario di un sacerdote che fosse in possesso di una sufficiente preparazione tecnica e didattica per la musica sacra, gregoriana e polifonica, l'E. fu inviato a Roma presso la Pontificia Scuola superiore di musica sacra, dove s'iscrisse nel ...
Leggi Tutto
Canonista (n. Bologna tra il 1180 e il 1190 - m. 1236); magister decretorum (1214) a Bologna, divenne ben presto uomo di fiducia dei legati pontifici e dei pontefici stessi; Onorio III mandò a lui la Compilatio [...] decretalium perché la illustrasse. Scrisse una Summa de sponsalibus et matrimonio e un Ordo iudiciarius. Gli apparati da lui scritti alle tre compilazioni valsero come glossa ordinaria fino alla diffusione della collezione gregoriana. ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del matematico e astronomo tedesco Ch. Schlüsse (Bamberga 1537 - Roma 1612); gesuita, studiò a Coimbra e insegnò matematiche a Roma nel Collegio romano. Ebbe rapporti con Galileo e lo accolse [...] scienziato illustrò al Collegio romano le sue recenti scoperte cosmologiche. Detto l'"Euclide del sec. 16º", merita di essere ricordato per un'edizione latina degli Elementi di Euclide; collaborò pure alla riforma gregoriana del calendario (1582). ...
Leggi Tutto
PELSTER, Franz
Ovidio CAPITANI
Erudito, teologo e storico della Chiesa, nato a Lügde (Westfalia) il 9 marzo 1880, morto a Roma il 28 giugno 1956. Entrato nella Compagnia di Gesù il 1° maggio 1897, collaborò [...] il dottorato in filosofia con un lavoro sulla vita e le opere di Alberto Magno, fu dal 1920 alla Pontificia Università Gregoriana quale professore di storia della teologia medievale.
La sua collaborazione con Fr. Ehrle, che lo lasciò erede dei suoi ...
Leggi Tutto
WAGNER, Peter
Musicologo, nato a Kürenz (Treviri) il 19 agosto 1865. Studiò alla scuola musicale del duomo di Treviri, poi, sotto la guida di G. Jacobstahl, a Strasburgo, laureandosi presso quell'università [...] Ph. Spitta. Nel 1897 è professore incaricato all'università di Friburgo (Svizzera) e nel 1902, dopo avervi organizzato una Accademia gregoriana, è nominato ordinario. La sua attività di storico, che lo ha condotto a fama mondiale ed ai massimi onori ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] . Nel 1864 fu ospite del Collegio lombardo a Roma, ove compì gli studi teologici, e si laureò all'università Gregoriana nel 1868. La prigionia a Monza dell'intransigente mons. Caccia Dominioni, vicario capitolare di Milano, e l'ambiente ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Trieste 1933 - ivi 2017). Professore emerito di Storia del Cristianesimo dell'Università di Trieste, medievista e storico della Chiesa, formatosi presso la Scuola Normale Superiore di [...] di Pisa e Venezia. Tra i suoi interessi di ricerca ricordiamo: la storia della Chiesa in età moderna e contemporanea, la riforma gregoriana, l'origine dei francescani, i papati di Pio XII e Giovanni XXIII. Ha fatto parte del comitato scientifico di ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] di Cestello, nel 1934 venne inviato a studiare al collegio Capranica a Roma; terminati gli studi liceali passò alla Gregoriana, dove ottenne la licenza in teologia con una tesi su Rosmini: la natura del peccato originale. Bartoletti riprendeva un ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] in mss. sangallesi e metensi e Non possumus aliquid contra veritatem sed pro veritate. Risposta al prof. Wagner (apparsi nella Rassegna gregoriana,XII[1913], nn. 4-6, c0ll. 323-346, e ibid. XII[1914], n. 2, coll. 97-116), egli dimostrò la sua ...
Leggi Tutto
Storico e filologo, nato a Gand il 30 ottobre 1872, morto a Lovanio il 4 gennaio 1950. Gesuita, terminati gli studî teologici a Lovanio, vi insegnò dal 1906 patristica, e (1915) storia dei dogmi, promovendo [...] Patristica al concilio di Trento. Dal 1925 al 1932 ha diretto dei corsi di teologia positiva alla Univ. Gregoriana. Bibliotecario e bibliofilo, attese alla ricostituzione della biblioteca dell'Alma Mater dell'Università di Lovanio, distrutta durante ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...