Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore [...] (1958) e in Sacra Scrittura (1966). Rettore del Pontificio istituto biblico (1969-78) e quindi della Pontificia università gregoriana (1978-79), è stato nominato (1979) arcivescovo di Milano da Giovanni Paolo II, che gli ha conferito l'ordinazione ...
Leggi Tutto
(gr. Νικολαΐται) Eretici di Efeso e di Pergamo, censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15). Secondo Ireneo prendevano nome da Nicola d’Antiochia, uno dei 7 diaconi di cui parlano gli Atti degli Apostoli, [...] ma Eusebio di Cesarea non era dello stesso parere.
Nel Medioevo, specie nel periodo della cosiddetta riforma gregoriana (11° sec.), furono detti n. gli avversari del celibato ecclesiastico. L’accusa di nicolaismo fu rivolta dai papi alla Chiesa ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto [...] poi a Roma, fu ammesso all'Accademia dei nobili ecclesiastici frequentando per gli studî l'Università gregoriana, dove conseguì la laurea in filosofia e teologia. Compì rapida carriera nella prelatura e fece parte della missione inviata alle onoranze ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] Romana.
La città antica, che conserva parte delle mura, si sviluppa in quota, intorno alle grandi ville d’Este e Gregoriana, mentre le sue espansioni recenti interessano aree più a valle. Importanti gli stabilimenti termali di Bagni di T. che, con ...
Leggi Tutto
SIWEK, Paolo
Ernesto Valentini
Studioso di psicologia razionale, nato a Trojanowice (Cracovia) il 21 gennaio 1893. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1908 e compiuti gli studî universitarî ecclesiastici [...] di filosofia in Polonia a Nowy Sącz (1923-24) e a Cracovia (1929-31); in Italia a Roma nella Pontificia Università Gregoriana, dove ha insegnato anche psicologia (1931-40); in Brasile all'università cattolica di Rio de Janeiro (1940-46), negli S. U ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] , New York 1927; Papal documents on figured music from the 14th to the 20th century ..., Roma 1927; I manoscritti musicali gregoriani dell'Archivio di Montecassino, Montecassino 1929; Pio XI e la musica sacra, in Boll. cecil.,XXIV (1929), pp. 182-185 ...
Leggi Tutto
Barbieri Masini, Eleonora. - Sociologa italiana (n. Los Amates, Guatemala, 1928 - m. 2022). Figura cardinale nell’ambito degli studi sul futuro, segretaria (1975-80) della World Futures Studies Federation, [...] del Consiglio direttivo (1990-93), docente di Studi sul futuro e di Ecologia umana alla Pontificia Università Gregoriana (1976-2004), poi emerita, in tale ambito di ricerca ha elaborato prospettive metodologiche alternative all’approccio tecno ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] Lucca, Odo di Ostia e Ugo di Lione. Ma quando, il 24 maggio 1086, dopo un anno di vacanza, i cardinali gregoriani, approfittando della lontananza da Roma di Clemente III, furono in grado di riunirsi protetti dalle armi del normanno Giordano da Capua ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] vistolo dotato intellettualmente, lo aiutò a continuare gli studi; a 12 anni entrò così nel collegio annesso all'Università gregoriana, e a 15, per concorso, in seminario. Qui studiò brillantemente, e come docente per la materie scientifiche ebbe lo ...
Leggi Tutto
Gugerotti, Claudio. - Ecclesiastico italiano (n. Verona 1955). Ordinato sacerdote nel 1982, laureato presso l’università Ca’ Foscari di Venezia in Lingue e letterature orientali, ha conseguito la licenza [...] orientali presso il Pontificio Istituto Orientale (Pio). Ha insegnato negli atenei di Venezia, Padova e Roma, alla Gregoriana e al Pio. Sottosegretario della Congregazione per le Chiese orientali dal 1997 al 2001, è stato nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...