• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [351]
Astronomia [50]
Biografie [98]
Fisica [36]
Geografia [38]
Arti visive [33]
Cinema [27]
Storia [23]
Musica [22]
Letteratura [22]
Temi generali [23]

tempo universale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo universale Claudio Censori Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia [...] e in geofisica). Il tempo universale (UT, Universal time) è una derivazione del tempo medio di Greenwich (GMT, Greenwich mean time), cioè il tempo civile del fuso orario centrato sul meridiano fondamentale (che peraltro continua a essere ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – SISTEMA INTERNAZIONALE – IONOSFERA

fusi orari

Enciclopedia on line

Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] O verso E, sicché il numero dei fusi indica anche l’ora del fuso stesso quando sono le ore zero (mezzanotte) a Greenwich. L’Italia appartiene tutta al primo fuso, che ha per meridiano centrale quello passante per Termoli, sull’Adriatico, e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: MERIDIANI GEOGRAFICI – QUIRICO FILOPANTI – ORA DI GREENWICH – CIRCOLO MASSIMO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusi orari (2)
Mostra Tutti

Adams, John Couch

Enciclopedia on line

Adams, John Couch Matematico e astronomo (Lidcot, Cornovaglia, 1819 - Cambridge 1892); professore di astronomia e geometria a Cambridge, dove diresse l'osservatorio; socio straniero dei Lincei (1883). Determinò (1845) la [...] Nettuno) che perturbava la posizi0ne di Urano, ma non riuscì a ottenere da Sir G. Airy, allora direttore di Greenwich, che si eseguissero osservazioni astronomiche atte a dare la conferma sperimentale dei suoi risultati: così la scoperta di Nettuno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE – NETTUNO – URANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, John Couch (2)
Mostra Tutti

Sabine, Sir Edward

Enciclopedia on line

Sabine, Sir Edward Scienziato inglese (Dublino 1788 - East Sheen, Surrey, 1883); combatté nella guerra nordamericana (1813-16). Partecipò, come astronomo, alla prima spedizione per la ricerca del passaggio a nord-ovest di [...] a fondare numerosi osservatorî geofisici nelle colonie. Partecipò anche (1825) alla misurazione della differenza di longitudine tra Parigi e Greenwich. Presidente della Royal Society (1816-71); socio corrispondente straniero dei Lincei (1858). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – AMMIRAGLIATO – LONGITUDINE – ASTRONOMO – DUBLINO

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] Römer per il fatto di avere un arco verticale e di essere in grado quindi di misurare le declinazioni. A Greenwich questi due tipi di misurazione si stavano affermando come procedure distinte, scelta che sarebbe stata poi diffusamente adottata per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] , calcolata qui per la prima volta da Rømer nel 1675. Come accadrà di lì a pochi anni per l'Osservatorio di Greenwich, sin dalla nascita l'istituzione parigina ebbe non soltanto il compito di servire all'indagine scientifica pura, ma anche quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] terrestre come asse polare (fig. 3), il centro O della Terra come polo, e il semipiano α uscente da r e passante per Greenwich come semipiano polare: la latitudine geocentrica di un punto P è l’angolo ψ che il raggio vettore OP forma con il piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

almanacco

Enciclopedia on line

Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata [...] fino al 1844. I più importanti a. stranieri sono la Connaissance des temps a Parigi (dal 1678), il Nautical almanac a Greenwich (dal 1776), l’American ephemeris and nautical almanac a Washington (dal 1855), che riportano, per ogni giorno dell’anno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: RUTILIO BENINCASA – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – EFFEMERIDI – BARBANERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su almanacco (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] posizione che avrebbe assunto il nuovo pianeta, grazie a una nota inviatagli da Challis. Adams si recò di persona a Greenwich in settembre, ma Airy era in Francia. Al suo ritorno, quest'ultimo riferì a Challis che avrebbe "ricevuto volentieri notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

data

Enciclopedia on line

L’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche solo l’anno) in cui un fatto è avvenuto o dovrà avvenire. Per la determinazione della d. si fa riferimento al calendario (➔). I Greci non ebbero criteri [...] . 1). Ciò è vero per la regione compresa tra quel meridiano e un meridiano convenzionalmente scelto, coincidente con l’antimeridiano di Greenwich (longitudine 180°), dalle due parti del quale l’ora è la stessa, ma le d. si diversificano di un giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: EQUINOZIO D’AUTUNNO – SOLSTIZIO D’ESTATE – ETÀ REPUBBLICANA – ERA CRISTIANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su data (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
antimeridiano²
antimeridiano2 antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali