• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [351]
Astronomia [50]
Biografie [98]
Fisica [36]
Geografia [38]
Arti visive [33]
Cinema [27]
Storia [23]
Musica [22]
Letteratura [22]
Temi generali [23]

Bradley, James

Enciclopedia on line

Bradley, James Astronomo (Sherbourn 1693 - Chalford 1762); prof. di astronomia a Oxford (1721), poi direttore dell'osservatorio di Greenwich (1742-61), scoprì i fenomeni dell'aberrazione della luce (1728) e della nutazione [...] dell'asse terrestre (1747); fece numerosissime osservazioni meridiane di stelle, raccolte in catalogo che fu completato prima da G. Bessel e poi da A. Auwers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – NUTAZIONE – MERIDIANE – AUWERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradley, James (2)
Mostra Tutti

Dyson, Sir Frank Watson

Enciclopedia on line

Dyson, Sir Frank Watson Astronomo (n. Ashby, Leicestershire, 1868 - m. in mare, di ritorno dall'Australia, 1939); fu direttore dell'osservatorio di Greenwich (che riorganizzò modernamente), astronomo reale (1910-33), e prof. [...] di astronomia all'univ. di Edimburgo (1906-10); socio straniero dei Lincei (1918). Partecipò a numerose spedizioni organizzate per osservare eclissi totali di Sole. Con Sir Arthur S. Eddington prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – EDIMBURGO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dyson, Sir Frank Watson (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Il paese che nel 1800 possedeva più osservatori astronomici era però la Gran Bretagna, e mentre solo due di essi, a Greenwich e Oxford, erano rispettivamente un'istituzione statale e una accademica, ve ne erano una dozzina di privati, il più rinomato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Monte Mario

Enciclopedia on line

Monte Mario Collina compresa entro il perimetro della città di Roma (164 m), sulla destra del Tevere. Sulla vetta (punto geodetico del meridiano di Roma, 12°27′13″ a E di Greenwich), che è il punto più alto della [...] città, si trova l’osservatorio astronomico di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEVERE – ROMA

cronometro

Enciclopedia on line

Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, [...] portatili sono di tipo piezoelettrico, con minore necessità dell’ausilio di radiosegnali orari per la sincronizzazione con l’ora di Greenwich. I tipi di c. per la misurazione di intervalli di tempo sono vari. I c. meccanici sono costituiti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITO ELETTRONICO – TENSIONE ELETTRICA – ORA DI GREENWICH – PIEZOELETTRICO – JOHN HARRISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronometro (1)
Mostra Tutti

Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey

Enciclopedia on line

Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey. – Astrofisica britannica naturalizzata statunitense (Stockport 1919 - San Francisco 2020). Docente di Astronomia dal 1962 all'Università della California a San [...] Diego, direttrice dal 1972  dell’Osservatorio di Greenwich – prima donna a ricoprire tale carica –, dopo aver focalizzato i suoi studi sulla nucleosintesi stellare (con G. Burbidge, W.A. Fowler e F. Hoyle, Synthesis of the elements in stars, 1957) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICI – SAN FRANCISCO – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – ASTEROIDE

Méchain, Pierre-François-André

Enciclopedia on line

Méchain, Pierre-François-André Astronomo e geodeta (Laon 1744 - Castellón de la Plana 1804). Fu astronomo-idrografo della marina e partecipò con G. D. Cassini iunior e A.-M. Legendre al collegamento geodetico degli osservatorî di Parigi [...] e di Greenwich, e alla misura, con J.-B. Delambre, dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Montjuich (Barcellona). Scoprì anche comete, di cui calcolò le orbite, e fu tra i primi osservatori di Urano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLÓN DE LA PLANA – ARCO DI MERIDIANO – DUNKERQUE – DELAMBRE – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méchain, Pierre-François-André (1)
Mostra Tutti

antimeridiano

Enciclopedia on line

A. celeste: la metà del meridiano celeste di un osservatore O, determinata dall’orizzonte di O e contenente il nadir. A. terrestre: la metà del meridiano terrestre di un osservatore O, determinata dal [...] centro della Terra e contiene l’antipodo dell’osservatore. A. di Greenwich: la metà del meridiano di Greenwich compresa tra i due poli terrestri e non passante per Greenwich, cioè il luogo dei punti della Terra di longitudine 180°; corrisponde alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: MERIDIANO TERRESTRE – LONGITUDINE

longitudine

Enciclopedia on line

Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, si parla di l. astronomica, celeste, galattica, geomagnetica, in relazione a particolari sistemi di riferimento per i punti della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: VOLTA CELESTE – ASTRONOMIA – GEOFISICA – MERIDIANO – PERIELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su longitudine (3)
Mostra Tutti

Franklin-Adams, John

Enciclopedia on line

Astronomo (Peckham 1843 - Enfield 1912); autodidatta e osservatore dilettante (era impiegato ai Lloyds), fu tra i pionieri della fotografia celeste. Da astronomo professionista lavorò al Capo di Buona [...] Speranza (1902-04) e in Inghilterra, dove divenne "astronomo reale" e direttore dell'osservatorio di Greenwich (1910). Le sue carte fotografiche del cielo sono tuttora in uso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – INGHILTERRA
1 2 3 4 5
Vocabolario
antimeridiano²
antimeridiano2 antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali