GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] meno sfarzoso, più modesto e più naturale come ci dimostra il suo giardino di St. James e il Parco di Greenwich.
Una forte reazione contro il formal garden si ebbe per opera di un gruppo di architetti paesisti (landscape gardners), caposcuola ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] psicofisica, ha avuto origine dalle ricerche intorno ad alcuni errori di osservazione. Nel 1795 Maskelyne, astronomo all'osservatorio di Greenwich, notò che il suo assistente segnava il passaggio degli astri al meridiano col ritardo di circa 0″,8, e ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] permesso la classificazione spettrale e fotometrica di centinaia di migliaia di stelle, come nei cataloghi fotometrici di Potsdam e di Greenwich e ancor più nel Draper Catalogue di Harvard, che dà l'indicazione spettrale e le grandezze fotografiche e ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] (1573-1651; v.) che vi trapiantò le forme delle fabbriche italiane, soprattutto quelle del Palladio (villa della Regina a Greenwich, Whitehall, Londra 1622). Artista di più vigorosa tempra fu Cristoforo Wren (1632-1723) la cui maggiore opera è la ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] in un periodo successivo la loro influenza nel continente e nell'America Settentrionale. Si ricorda la villa della Regina a Greenwich e Lindsayhouse di J. Jones, Stokepark e Horseheath Hall di Pierre Post, in Inghilterra; per l'Olanda la villa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] senso fu dato dallo stesso Bradley. Nominato astronomo reale nel 1742, egli dapprima riallestì l'Osservatorio di Greenwich e quindi s'impegnò in un programma intensivo di misurazione delle posizioni stellari, pienamente consapevole della necessità ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] in the contemporary feminist movement, in Research in social movements, conflicts and change (a cura di L. Kriesberg), vol. I, Greenwich, Conn., 1978, pp. 179-196.
Lowi, T.J., I gruppi e lo Stato: un aggiornamento sull'esperienza americana, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] delle Ferrovie canadesi Sandford Fleming, di 24 fusi orari in cui suddividere il pianeta, con un meridiano base rappresentato da Greenwich. Le Conferenze di Washington del 1884 e di Parigi del 1912 sanciscono così la nascita dello standard time, il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , arricchito anche dalla presenza dell'Università americana dal 1866. Dove si potrebbe trovare oggi un Quartiere latino, un Greenwich Village all'interno del mondo arabo? Beirut era, in generale, il polo d'attrazione degli intellettuali arabi, un ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nel settembre, e discusse il problema dei tre corpi; visitò musei scientifici e gli osservatori di Parigi e Greenwich, presenziò a sedute delle accademie scientifiche, a occasioni mondane e spettacoli. Si confermò abile nello stabilire conoscenze (a ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....