COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] (in parte Newton e più ancora la fisico-teologia da lui ispirata), di letteratura (Milton); visitò l'osservatorio di Greenwich, dove incontrò Halley. Si affermò come medico, anche per la protezione d'una anziana gentildonna, la duchessa di Shrewsbury ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Aida a Chicago).
L’unica fonte di reddito proveniva da un impiego come «cameriera del bel canto» al ristorante Asti nel Greenwich Village, dove la 'bagna cauda' veniva servita gorgheggiando. Lì il basso Nicola Rossi Lemeni la sentì intonare «Suicidio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] ; D. Coffin, The Villa d'Este,Princeton 1960, pp. 31, 92; J. Pope-Hennessy, Italian high Renaiss. and Baroque sculpture,Greenwich 1963, 11, pp. 120 s.; W. Gramberg, Die düsseldorfer Skizzenbücher des Guglielmo della Porta,Berlin 1964, pp. 21, 87, 97 ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] poco probabile la molte volte prospettata collaborazione della L. col padre nella decorazione pittorica della Queen's House di Greenwich, quasi sicuramente già terminata nell'ottobre del 1638 (Finaldi - Wood, in Orazio e A. Gentileschi, pp. 228 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] alla presenza di Giacomo I. Il sottomarino di Drebbel ha successo e riesce a trasportare 16 persone da Westminster a Greenwich.
Potrebbe sembrare che il fiorire di innovazioni tecniche e di invenzioni abbia avuto luogo in assenza di un valido sistema ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] si fonda anzitutto sullo studio degl'inverni 1852-1916 in 10 stazioni di Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, oltre Greenwich in Inghilterra, che possiedono serie d'osservazioni abbastanza lunghe e omogenee; e classifica gl'inverni di questa zona in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di strumentazioni scientifiche, come l'Istituto e Museo di storia della scienza a Firenze e il Museo dell'astronomia a Greenwich, recentemente restaurati. Le diversità più rilevanti si riscontrano tra i m. di storia naturale e quelli d'arte. In ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] (n. 1930), che cominciarono a riunirsi nelle soffitte (lofts) dei quartieri di Soho e di Lower East Side a sud del Greenwich Village e che nel 1976 organizzarono una serie di concerti pubblicati sotto il titolo Wildflowers. The New York Loft Jazz ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] indicata; ma, a rigore, l'Europa centrale terminerebbe alquanto più a ponente, circa lungo il 18° meridiano da Greenwich; il territorio intermedio è una regione di transizione che si può denominare Paese della Vistola, o Regione Vistoliana. Questa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] studiatissimo italiano, F. Bandini (n. 1931) ha dato fondo con Santi di dicembre (1994; è seguito Meridiano di Greenwich, 1998) alle notevoli risorse della sua personalità di 'artista' consumato. Attivo fin dagli inizi degli anni Cinquanta, C. Villa ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....