carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] è la distanza tra quel punto e il meridiano di 0° che, sempre per convenzione, è quello che passa per Greenwich, un osservatorio astronomico che si trova a Londra. Le distanze sono espresse come angoli, e perciò si usa il sistema sessagesimale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] chiamato Capo del Espíritu Santo, alla latitudine di 52°40′, si prolungherà verso il sud, coincidendo col meridiano occidentale di Greenwich 68°34′, fino a toccare il canale Beagle. La Terra del Fuoco divisa in questa maniera, sarà chilena nella ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] a un minimo di 1,4 per il 1913. Una più precisa determinazione dell'attività delle macchie si ottiene, come si fa a Greenwich, misurando sulle fotografie del Sole l'area totale coperta da esse. Per es., nel minimo del 1913 l'area diurna media per le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] si trova fuori della Venezia Giulia ossia ad est di Tarvisio, presso il M. Forno (13°43′ long. E. di Greenwich).
Mentre la popolazione di quel ridotto lembo della Venezia Giulia che è rimasto all'Italia è quasi completamente italiana, numerose ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] d'occupazione evolutivo e flessibile, il concetto archetipico di paesaggio intermedio come nelle sistemazioni della Penisola di Greenwich a Londra (parzialmente realizzata nel 1997-2000) e del lungofiume Garonne a Bordeaux (2003; intervento previsto ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] sue ricerche scientifiche. In particolare le lettere da lui scambiate con J. Flamsteed, direttore dell'Osservatorio astronomico di Greenwich, attestano che egli aveva allora preso ad applicare le proprie idee allo studio delle perturbazioni lunari e ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] .
Bibl.: C. Capuano, La stampa cattolica in Italia, Palermo 1982; M. Tuttle, Introduction to serials management, Greenwich (Conn.) 1983; I periodici nelle biblioteche: un patrimonio da salvare. Atti del convegno promosso dalla Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] fungeva da orologio siderale per calcolare un tempo non locale di riferimento universale ‒ per esempio, quello di Greenwich ‒ da confrontare con il tempo locale ricavato, tipicamente, dall'istante del mezzogiorno locale (massima altezza del Sole ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] Italia non avrebbe avuto seguito - nel 1974 fu oggetto di uno storico convegno tenuto al National Maritime Museum di Greenwich, e proseguì soprattutto tra Inghilterra, Stati Uniti e Olanda, portando alla messa a punto di nuove tecniche di foderatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] il teorema del viriale, che era stato derivato nel 1916 da Arthur S. Eddington (1882-1944), dell'Osservatorio di Greenwich, per valutare le masse degli ammassi stellari (Eddington 1916). Il teorema collega l'energia cinetica interna totale delle ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....