FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] in Archivio veneto, XXX (1966), 2, pp. 101-126; L. Alloway, The Venice Biennale 1895-1969. From salon to goldfish bowl, Greenwich 1968, ad Ind.; L. Mattei, Venezia. La Biennale di mezzo, Roma 1972, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] , XXIV (1922), pp. 264-267; B. Jaffe, Crucibles: the atory of chemistry. From ancient alchemy to nuclear fission, Greenwich (Conn.) 1957, pp. 9-19; R. Zaunick, Der sächsische Paracelsist Georg Forberger. Mit bibliographischen Beiträgen zu Paracelsus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] atmosferiche che a volte non permettono di osservare i satelliti.
Il problema viene risolto solo nel tardo Settecento, a Greenwich, dall’inglese John Harrison: il suo straordinario orologio marino permetterà di continuare a misurare l’ora del punto ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] i teatrini degli intellettuali rivolti a un pubblico speciale: tale, ancora durante la prima Guerra, quello dei Provincetown Players a Greenwich Village presso New York, dove furono varati i primi drammi marini di Eugene O'Neill. Fra la prima e la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , lo stesso Nobile ed altre 14 persone: sorvolava il Polo alle ore 1 e 30 antimeridiane del giorno 12 maggio (ore Greenwich) ed atterrava la mattina del 13 a Teller in Alaska avendo percorso 5300 km. senza scalo al disopra della calotta artica ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] , in cui è incluso il ciclo produttivo. Alcune tappe salienti: nel 1965 Alan Sonfist ha realizzato un parco urbano al Greenwich Village di New York; nel 1982 Agnes Denes seminò sempre a Manhattan, in un’area lasciata vuota dalla speculazione, un ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] the Late Bronze Age Village Auvenir-Nord, in Woodworking Techniques before A.D. 1500. Paper Presented to a Symposium at Greenwich 1980, Oxford 1982, pp. 111-128; T. Darvill, Prehistoric Britain, Londra 1987; M. Taylor, F. Pryor, Bronze Age Building ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] i carrelli, un flusso continuo e suggestivo che attrae il visitatore.
Il Sainsbury Millennium store (2003) a Greenwich presso Londra, dello studio Chetwood & associates, è invece caratterizzato da una speciale attenzione al risparmio energetico ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] Sossio, Napoli 1964, ad Ind.;F. Stampfle-J. Bean, Drawings from New York Collections, II, The Seventeenth Century in Italy, Greenwich 1967, p. 27; C. Monbeig Goguel-W. Vitzthum Le dessin à Naples du XVIe ... au XVIIIe siècle (catal.), Paris 1967 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] avevano segnato tutta la sua carriera diplomatica. In seguito al completamento, nel 1635, della Queen's House a Greenwich (originariamente concepita per ospitare Anna di Danimarca, moglie di Giacomo I e occupata poi da Enrichetta Maria), Balthasar ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....