FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] alla sua mediazione, il F. ottenne, il 23 genn. 1655, un vascello da guerra per il suo trasferimento a Greenwich. Cromwell accolse il F. con straordinaria cordialità, sia nell'udienza ufficiale sia in incontri privati organizzati dal Bernardi, e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] delle Scienze di Parigi. Sfortunatamente Challis consiglia al proprio allievo di rivolgersi al direttore dell’Osservatorio di Greenwich, Sir George Biddell Airy, che trascura le insistenze di Adams ad avviare un serio programma di osservazioni ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] ad arricchire la sua maggiore produzione in lingua e in latino nelle raccolte Santi di dicembre (1994) e Meridiano di Greenwich (1998). Non meno preziosa è la produzione dialettale (Filò. Per il Casanova di Fellini, 1976; Mistieròi, 1979, Piccoli ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] Birdair è stata coinvolta, con i citati ingegneri della Buro Happold e con l'architetto Rogers, nella costruzione della Millennium Dome (Greenwich, 1999) che, con i suoi 80.000 m2, è una delle più grandi coperture di tutti i tempi.
Paragonabile alla ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] la dichiarazione del 14 dicembre 1946. Seguì la spedizione che nel 1947 stabilì una base (chiamandola Puerto Soberanía) nell'isola Greenwich, che il González visitò nel febbraio 1948, ribattezzando altresì la Terra di Graham come "Terra di O' Higgins ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] l'Ellsworth e altre quattordici persone. Sorvolata la meta a ore 1,30 del mattino del 12 maggio (ora di Greenwich), il volo continuò nella direzione dell'Alasca, avendo sotto di sé continuamente mare agghiacciato come nell'ampia zona sorvolata dalle ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Luigi XII in calce al trattato di pace e ad un contratto di matrimonio tra lo stesso re e Maria Tudor. Ritornò a Greenwich per il matrimonio per procura, il 13 agosto; assistette poi alle nozze avvenute ad Abbeville il 9 ottobre, ed alla successiva ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] ..., 2017, pp. 34-36, e in corso di stampa). Inoltre, in quello stesso 1973, presentò alla Lining Conference di Greenwich gli esiti del lavoro condotto con il settore fibre della Snamprogetti, altra società dell’ENI, con cui rifondò completamente le ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] , per esempio, si trova a quasi 42° a nord dell'Equatore e a circa 12° e mezzo a est del meridiano di Greenwich e la sua posizione su una carta geografica è individuata da questi due numeri. Fissate infatti due rette nel piano, gli assi cartesiani ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, "Valkyrie II" che attraversa l'Atlantico;"Victoria and Albert II"e "Britannia". Greenwich: Maritime Museum, H. M. S. "Edinburgh"; La squadra della Manica. Liverpool: Walker Art Gallery, La baia di Napoli ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....