NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] nella Národní Galerie di Praga (DO 7981); la Madonna col Bambinocon angeli musicanti e virtù, in collezione privata a Greenwich (CT); il Giudizio finale, già nella collezione Larderel a Leghorn, probabile parte centrale dell’altare portatile con la ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] Astaire in Funny face (1957; Cenerentola a Parigi) di S. Donen, nel ruolo della commessa di una libreria del Greenwich Village. Ancora nel 1957 apparve insieme al marito nella versione televisiva di Mayerling di Anatole Litvak: nel tragico ruolo di ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] in una relazione alla Repubblica di Venezia Giustinian riferiva che il 18 maggio 1519 il M. aveva viaggiato da Greenwich a Londra per portargli notizie della corte.
Nel quadro delle vicende che nei primi decenni del Cinquecento coinvolsero i sovrani ...
Leggi Tutto
proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] Nicolas Sanson (1600-1667), spesso considerato il fondatore della cartografia moderna, e successivamente adattata dall’astronomo inglese John Flamsteed (1646-1719), primo direttore dell’Osservatorio di Greenwich (si veda anche → cartografia). ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] sulla consegna all'artista dell'Indipendent Film Award (Award presentation to Andy Warhol, 1964).
Bibliografia
J. Coplans, Andy Warhol [Greenwich (CT)] 1970.
A. Aprà, E. Ungari, Il cinema di Andy Warhol, Roma 1971.
R. Milani, Il cinema underground ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] fu calcolata con controlli radiotelegrafici e radiogoniometrici e con la bussola polare. Proseguendo lungo il 150° meridiano di Greenwich, la spedizione, dopo aver tagliato la costa settentrionale dell’Alaska, atterrò a Teller il 14, dopo 171 ore ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] a bordo del modulo di comando Columbia, da cui la capsula di allunaggio si era staccata. Alle 2,56, ora di Greenwich, Armstrong posò il piede sulla Luna, pronunciando una frase che sarebbe rimasta famosa: «Un piccolo passo per un uomo, un grande ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] una risposta del F. a Lazzaro da Padova, fuggito da Londra, dov'era scoppiata un'epidemia, per rifugiarsi a "Granicci" (Greenwich), il quale aveva mandato all'amico Giovanni, che era rimasto a Londra per seguire i suoi affari, il sonetto "Fresco mie ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] del Mezzogiorno, introducendo al Collegio romano il sistema della palla oraria (time ball) sul modello dell’osservatorio di Greenwich. Coltivò l’archeologia e la paleontologia, negli anni del dibattito sull’età della Terra; i suoi studi in ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] della marea, tra il 18 e il 19 ag. 1588.
Il G., cui sono state attribuite alcune fortificazioni nella zona di Greenwich, morì probabilmente a Londra poco tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Calendar of State papers. Foreign series of the reign of Elizabeth ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....