Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] di corte, si potenzia la sua attività di architetto: nel 1615 iniziano i lavori per la residenza della regina Anna a Greenwich (Queen’s House), concepita, secondo lo schema italiano, come villa a due corpi collegati da un’ampia arcata. Con questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ". Anche prima di scrivere il suo articolo, però, Herschel era stato in comunicazione con gli Osservatori di Oxford e Greenwich. A Nevil Maskelyne (1732-1811), astronomo reale, occorsero tre notti di osservazione per rilevare il movimento del corpo ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] del giorno solare medio, dell'intervallo, cioè, mediato sull'arco di un anno, tra due transiti del Sole per il meridiano di Greenwich. Con l'invenzione di orologi sempre più accurati, tuttavia, ci si è resi conto che non si può prendere la rotazione ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] scomparti di un polittico ora agli Staatliche Museen di Berlino-Dahlem e un gruppo di tre Madonne col Bambino, una a Greenwich (Conn.), coll. Hylard, e due ora di ubicazione ignota dopo essere passate sui mercati di Monaco e di Firenze.
Comunque, la ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] all’arte del mare et fabriche de vasselli, tràdite da un manoscritto quattrocentesco del National Maritime Museum di Greenwich); dai cosiddetti portolani in volgare (manuali di navigazione, come quello detto di Grazia Pauli, conservato da un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Catanzaro, ivi 1990; Social movements and political violence: participation in underground organizations, a cura di D. della Porta, Greenwich (Conn.) 1992; G. Bianconi, A mano armata. Vita violenta di Giusva Fioravanti, Milano 1992; M. Wieviorka, The ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] nel novembre del 1688. Nel febbraio seguente accompagnava col seguito la principessa Maria, consorte di Guglielmo, sbarcando a Greenwich. Nel 1690 usciva il suo immortale capolavoro, Essay concerning human Understanding. Si apre un periodo d'intensa ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] spatia hyperbolica Vallisii, adversus nuperrimos eorundem impugnatores, vindicantur, Pisa, Francesco Bindi, 1710.
Greenwich observatory […] the Royal observatory at Greenwich and Herstmonceux, 1675-1975, edited by Eric G. Forbes [et al.], London ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] scientifiche nazionali ‒ le società reali di Londra e Parigi ‒ assunsero la supervisione dei primi osservatori nazionali, quelli di Greenwich e di Parigi. I peculiari istituti di Bologna e di Gottinga, dove le accademie delle scienze avevano stretti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] -1515, and from Marignano to the Thirty Years' War, 1515-1648, in: Guns. An illustrated history of artillery, edited by Joseph Jobé, Greenwich (Conn.)-New York, Graphic Society, 1971, pp. 9-36; 37-54.
‒ 1982: Egg, Erich, Das Handwerk der Uhr- und der ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....