L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] infine, sulla base di tale posizione e di tavole lunari precise per un dato meridiano (per es., quello di Greenwich), si calcolava l'ora del giorno corrispondente al meridiano di riferimento. La longitudine della nave era data quindi dalla differenza ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] a scrivere gag e sketch teatrali e televisivi, diventando uno dei tanti aspiranti comedians che cercavano di avere successo nei locali del Greenwich Village, ma senza l'onore della firma. Entrato a far parte del gruppo di ghost-writer per lo show del ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] lontananza dall'Oceano Atlantico, rendono, a parità di latitudine, l'inverno più freddo che nell'Europa occidentale (la temperatura di Greenwich presso Londra, in gennaio è di 5°,4 più elevata che a Breslavia, dove la media per lo stesso mese è ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] onori, fu promosso capitano di marina (grado, allora, assai elevato) e gli venne offerto un posto nell'osservatorio di Greenwich che rifiutò, per prendere parte a una nuova impresa: la ricerca del passaggio dal Pacifico all'Atlantico per la via ...
Leggi Tutto
NIN, Anaïs
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] ostilità verso la città e l'America, vista come gigantesco "paese di Gulliver", maschile nel suo rigore. Ma insediatasi nel Greenwich Village, ricostruì presto un nuovo tessuto di amicizie (R. Duncan, D. Norman, E. Varèse, Lloyd Wright e J. Varda ...
Leggi Tutto
Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] nella quale l'unica terra estesa è la Nuova Zelanda. Un'isola a SE. della Nuova Zelanda, presso a poco sull'antimeridiano di Greenwich e a 50° lat. S. (agli antipodi della città di Dieppe della Manica) porta il nome di isola degli Antipodi (v. sotto ...
Leggi Tutto
LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph
Filippo Angelitti
Astronomo, nato a Saint-Lô (Manica) l'11 marzo 1811, morto a Parigi il 23 settembre 1877. Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica, [...] esteso fino ai termini del settimo ordine inclusivamente, la discussione delle osservazioni meridiane di stelle fondamentali eseguite a Greenwich dopo il 1750, la teoria del movimento apparente del Sole, le teorie del movimento di ciascun pianeta da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e delle risorse di molti dilettanti come lui, studiosi di meccanica celeste come per esempio quelli dell'Osservatorio di Greenwich ne riconobbero le potenzialità, ritenendo di poterlo adottare per mappare le posizioni e i movimenti dei corpi celesti ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] and politics in the Western nations, 1900-1976, in Political power and social theory (a cura di M. Zeitlin), vol. I, Greenwich, Conn., 1980, pp. 301-334.
Paldam, M., Pedersen, P.J., The macroeconomic strike model: a study of seventeen countries, 1948 ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] a lord Bristol e all’ammiraglio Horatio Nelson. Ai ritratti dello stesso Hamilton (intaglio in calcedonio, Londra, Greenwich, National Maritime Museum), dell’ammiraglio Nelson (Londra, British Museum, Collezione Hull Grundy, n. 874), di Augusto ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....