I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] la capitale Providence, e del Connecticut, con la capitale Hartford, e le città costiere di New Haven, Bridgeport, Stamford e Greenwich, tutte disposte in sequenza lungo la Highway 1. Proseguendo verso sud, si arriva al confine con lo Stato e con la ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] , adulta e conscia della propria natura ‘politica’: il rock, appunto. È la stagione del folk revival che prese piede dal Greenwich Village di New York. La sintesi di due versanti musicali, il folk revival e il rock della British invasion si ebbe con ...
Leggi Tutto
punk, musica
Ernesto Assante
Bande musicali ribelli
La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] della musica d’avanguardia newyorkese tra il 1975 e il 1977. Patti Smith, poetessa, erede punk della tradizione del Greenwich Village che fece grande Bob Dylan, esordisce con Horses (1975) mentre i Ramones rinverdiscono nel 1977 i fasti delle ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] ripieno d'acqua, che fu poi messo in opera, in forme moderne, soltanto nel 1871 da C. B. Airy a Greenwich, e che il B. fin da allora intendeva destinare ad osservazioni astronomiche di controllo della teoria emissiva della luce in confronto di ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Fairmount Dam, con una lunghezza di 14 km. La sezione di maggior traffico è quella che si estende per 10 km. da Greenwich Point, circa 5 km. a S. di Market Street, alla Alleghany Avenue, Port Richmond.
Il fiume Delaware è beneficato dalla marea sino ...
Leggi Tutto
PACINO, Alfred James, detto Al
Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il [...] way (1993) di De Palma.
Bibl.: I. Zuckerman, The godfather journal, New York 1972; M. Puzo, The making of the godfather, Greenwich (Connecticut) 1973; C. Godard, in Le Monde, 1° aprile 1976; A. Rémond, in Telerama, 29 settembre 1976; P. Newhouse, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] il Sindhind (dal sanscrito Siddhanta), la cupola è senza dubbio supposta essere sul meridiano che passa per Ujjayn, il 'Greenwich' dell'astronomia degli antichi Indiani. Nella letteratura araba il nome è stato deformato da Uzayn ‒ per omissione di un ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] ] L. del cambiamento di data, o l. della data: nella geografia fisica, teoricamente, il meridiano geografico a 180° da quello di Greenwich, attraversando il quale da est verso ovest la data diminuisce di un giorno; in pratica si tratta di una l. non ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] Guglielmo IV. Sorsero poi osservatori a Leida nel 1632, a Copenaghen nel 1637, a Gdansk nel 1641, a Parigi nel 1667, a Greenwich nel 1675 e a Berlino nel 1705. In Italia nel 1714 nasceva la prima e vera specola sulla torre dell’università di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ha un'oscillazione giornaliera semplice, la quale, in tutti i punti, presenta il massimo intorno alle ore 17 1/2 di Greenwich; e ciò fa anche pensare a una causa cosmica della variazione diurna del campo elettrico terrestre. Nel corso di un anno la ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....