REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] ’s happy recovery, in London Review and Literary Journal for March, 1789, pp. 251-253; Description of the New chapel at Greenwich hospital, in The Lady’s Magazine, XX, (1789), 9, pp. 571-573; H. Wigstead, An excursion to Brighthelmstone, made in the ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] Museo Correr, Port., 38, atlante; Londra, British Library, Add. Mss., 9947, atlante; 10134, atlante; 9814, atlante; Greenwich, Maritime Museum, Mss., 39-9926C/P25, atlante; Oxford, Bodleian Library, Rawlinson, B.256, atlante; Douce, 391, atlante ...
Leggi Tutto
Peters, carta di
locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] la carta di Peters è inevitabilmente centrata sull'Europa (e la logica dello spostamento del 'meridiano iniziale' da Greenwich a Firenze, per utilizzare l'antimeridiano dello Stretto di Bering, ribadisce la stessa soluzione); la sua formulazione ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] 0; l'asse delle X è l'intersezione del piano del meridiano zero definito dal BIH al 1984.0 (quello passante per Greenwich) con il piano equatoriale associato al CTP; l'asse della Y completa una terna ortogonale destrorsa e giace sul piano equatoriale ...
Leggi Tutto
INTERAZIONISMO SIMBOLICO
Roberto Cipriani
Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] 1983; C.J. Couch, S.L. Saxon, M.A. Katovich, Studies in symbolic interaction: the Iowa School, 2 voll., Greenwich (Conn.) 1986; N.K. Denzin, Interpretative interactionism, Newbury Park 1989; J.P. Hewitt, Self and society: a symbolic interactionist ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] Giorgio VI conferiva al genero, col titolo di altezza reale, i predicati feudali di duca di Edimburgo, conte di Merioneth, barone Greenwich. Dalla unione, la sera del 14 novembre 1948, è nato il principe Carlo.
Bibl.: B.S. Shew, Royal Wedding, Londra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] 'elaborazione dei Fundamenta astronomiae Bessel aveva avuto a disposizione una parte del copioso materiale raccolto da Bradley a Greenwich nel corso di osservazioni effettuate dal 1750 al 1762. Già intorno al 1812 Bessel aveva richiamato l'attenzione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] 12′ in latitudine ed è delimitato da meridiani contrassegnati dai valori multipli di 20′ con origine al meridiano di Greenwich e da paralleli contrassegnati dai valori multipli di 12′ con origine all'equatore. Le dimensioni medie della superficie a ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] Goli, posto ad est di Trieste, che rappresenta il punto più orientale (situato a 13° 55′ long. E. di Greenwich). del Territorio. Questa prima sezione della frontiera con la Iugoslavia, sebbene sia stata fatta coincidere con un allineamento secondario ...
Leggi Tutto
NETTUNO
Francesco Porro de Somenzi
. Dopo la scoperta di Urano, avvenuta il 13 marzo 1781 per merito di Guglielmo Herschel, i limiti del sistema solare apparvero d'un tratto estesi, senza alcun termine [...] 'Adams, il quale avrebbe certamente preceduto il Le Verrier nella scoperta, se G. B. Airy, direttore dell'osservatorio di Greenwich, non si fosse mostrato scettico sul valore dei risultati, e se J. Challis avesse condotto le indagini sul cielo con ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....